La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] fondamento della sintesi che del pensiero cristiano occidentale ci dà la scolastica di S. Tomaso A. di E. Caird nella Encyclopaedia Britannica e del Gercke, in Pauly-Wissowa, ché anzi l'accompagna nelle spedizioni d'Africa e d'Asia. S'attribuisce, p ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di Galeazzo Visconti per l'ottenuta liberazione dalla cattività britannica (marzo del '61), incalzato dalla minaccia della intitolò Africa il suo poema, perché ivi si decise la contesa mondiale che noi diremmo tra civiltà orientale e occidentale, ma ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in cui gli archeologi britannici hanno avuto un ruolo pionieristico di Roma e appaiono al minimo in quello nord-occidentale, da Porto verso la costa etrusca.
A Ostia, a Silvano da Antonio Balbo, proconsole d'Africa in età severiana, che si dice nato ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] anche da altri paesi dell'Europa occidentale. Il progetto di legge sul cinema acre e polemica della società britannica o da ricerche sull'immagine dove lavora con N. McLaren, il regista africano alterna film d'animazione e documentari giungendo nel ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] è di 295 km., tra quello orientale e occidentale di 348. Con la Lettonia il confine, che negli ultimi anni anche il Brasile e il Sud-Africa. In media nel quinquennio 1926-30 sono partite da parte della società britannica United Baltic Corporation, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] chiesa di S. Maria non rimase che il lato occidentale (la navata e il coro sono della fine del , proponendo che la flotta britannica, entrata nel Mar di dall'attività coloniale delle potenze europee in Africa, e specialmente nel bacino del Congo, ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] , e il prof. David dichiarò la regione possesso britannico. Tornarono quindi verso la costa e, per una massa di carattere alquanto simile a quello dell'Africa meridionale e dell'Australia occidentale. Si sa naturalmente poco della sua struttura ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] comune", rappresentato dalla tradizione culturale occidentale che si è venuta costruendo attraverso di nuovi Stati in Africa e Asia a seguito del come nel caso della Comprehensive school britannica o della Gesamtschule nella Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] egli poté avere sui Britanni notevoli ma non decisivi successi centro di cultura greca nel mare Mediterraneo occidentale abbia cessato di avere una vita politica a Brindisi, e poi in Spagna e in Africa, da Durazzo a Farsaglia, e infine ad Alessandria ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Quaranta in poi, ha condizionato il mercato occidentale attraverso il cinema, la radio, i m. e degli autori del pop britannico degli anni Sessanta-Settanta è legata H. Kwabena Nketia, La musica dell'Africa, Torino 1974; D. Carpitella, L' ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...