SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] avevano ricevuto dai loro correligionarî d'Africa, e la perdita di Trapani sul fronte occidentale e di Taormina sull'orientale, Ibn all'esterno con l'invocato aiuto della flotta britannica. Minacciava l'anarchia e si ostacolavano le conquiste ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] nel G. P. del Sud Africa del 1967), l'Eagle-Weslake che il G. P. del Belgio 1960, del tedesco occidentale V. von Trips (G. P. d'Italia 1961 dopo H. Vardom, il più famoso dei golfisti britannici, il primato dei professionisti è stato per lunghi anni ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Africa settentrionale sino alla penisola iberica, dall'altra. La scuola orientale, che ha il suo centro in Baghdād, l'occidentale , quarant'anni dopo la morte di lui, dall'Associazione britannica, nel 1847, a cura del Bailly: Jean-Baptiste Delambre ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Uniti, Argentina in America, India Britannica in Asia. Venezia, adunque, compie tutto il secolo premendo lungo il fianco occidentale più vulnerabile? Non premevano ai confini per penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la regione, sia nello Scioa, sia infine nell'Etiopia sud-occidentale (Caffa) e negli altipiani di Harar, dei Galamo, Sidama, 2.000.000 della Carta dell'Africa, pubblicata dallo Stato Maggiore Britannico di concerto con il Service Géographique de ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] luglio a dicembre nell'Australia e nel Sud-Africa, da ottobre a dicembre in Argentina e nell La Plata e delle repubbliche occidentali sud-americane (Perù, Bolivia nel 1932. Specialmente nell'India britannica la produzione italiana di tessuti ordinarî ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e dell'Illirico il III, quelle della Britannia il VII, dell'Africa l'VIII, della Gallia Narbonese il XII, promulgazione del console orientale in Occidente, e di quello occidentale in Oriente fu spesso molto ritardata e trascurata; conseguentemente ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ed il 1904, compì varie escursioni sul lato occidentale del Gebel el-Akhḍar, e oltrepassò Bireimah, rimasto emerso e saldato con l'Africa e con l'India, e a nord di el-Loḥeyyah.
4. Protettorato britannico di Aden (‛Adan), che comprende anche l'isola ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] riuscirono a diffondere l'uso del telaio fra i Britanni. Tuttavia l'arte del tessere deve avere progredito molto dell'Africa settentrionale, dell'Asia anteriore e dell'Asia estremo-orientale (Benares è il punto di unione delle due aree, occidentale e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nella cavalleria (contro Regolo, in Africa, 16.000 fanti e 2000 cavalli cit., III, 1901, p. 76 seg., e Encyclopaedia Britannica, 14ª ed., 1929, s. v. Persia (History). . Così il rapporto fra cavalieri occidentali e orientali si va invertendo dal ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...