OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] secolo, e che in un porto dell'estremità nord-occidentale della stessa isola svernasse, un paio di lustri più abbastanza evidenti con l'Africa e con l'America colonie e mandati, ma la bandiera britannica sventola pure su alcuni dei più vasti ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] è cresciuta l'influenza australiana e neozelandese al posto di quella britannica.
Nel 1968 il numero degli stati indipendenti del C. paesi africani, una tendenza degli stati dell'Africa nord-occidentale e del sud est asiatico verso il regionalismo ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] di Asmara, Cheren, ecc.), quanto nel bassopiano occidentale (Tessenei: 10.000 q. di dura del 1940. Le operazioni militari (v. africa orientale italiana, in questa App.), che anno successivo con l'occupazione britannica dell'Eritrea, dopo tre settimane ...
Leggi Tutto
Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] britannico vive a Maseru, un centro di 1600 ab. L'agricoltura è praticata esclusivamente sui terreni pianeggianti presso il confine occidentale Swaziland: History of discussions with the Union of South Africa, Oxford 1952; E. Baring, Problems of the ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la concessione del servizio postale per l'America con i piroscafi tipo Britannia. Alla concorrenza fra la "Great Western" con I. K. affini insediati in passato sull'estrema costa sud-occidentale dell'Africa, gli Australiani del sud, gli Eschimesi del ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] s'inizia il confine con la Guiana Britannica che l'arbitrato di Vittorio Emanuele III da varî paesi dell'Europa occidentale non pochi riproduttori, e
Bibl.: Ad. Coelho, Dialectos romanicos ou neo-latinos em Asia, Africa e America, s. l. e s. a., I, II ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la Sierra di San Luis, e le più occidentali della provincia di San Juan.
Per quanto, a Buenos Aires y sus relaciones con las montanas de Sud Africa y los Andes, in Anales del Min. de delle squadre francese e britannica, la guerra civile del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (Batang). Al S., le catene dello Sze-ch'wan occidentale si prolungano a O. dello Yün-nan e si allargano convenzione il 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino in Mesopotamia e in Africa e inquadrati dagli alleati. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ü. Esse si trovano dunque esclusivamente in regioni occidentali. Anche nell'America centrale la diffusione di ö bu-re "piede" da *m-pu-re, come nell'Africa il Mose ha na-po-re "piede". Distinto è il l'unità dell'impero britannico, si avverava negli ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] penisola malese, nell'arcipelago della Sonda e nei paesi occidentali, la Battriana, la Persia. La specie delle antiche una notevole esportazione verso le colonie olandesi; l'India britannica, l'Africa e l'Argentina (nel 1929 l'esportazione di tessuti ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...