Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] alle decisioni del CdS. Nel caso Al-Jedda, la House of Lords britannica ha dedotto dalle ris. 1511 (2003) e 1546 (2004), con , istituita dalla Comunità economica degli Stati dell’Africaoccidentale). Tale prassi, che ha alimentato il dibattito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] considerata centrale nel miglioramento della sanità nell'Impero britannico; la stessa fondazione sostenne pure una catena di 'ospedale di Albert Schweitzer (1875-1965) nell'Africaoccidentale francese esemplificava un senso di devozione spirituale nel ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] fra il suo impero in AfricaOccidentale e la costa orientale del continente. Nel 1899 il S. divenne un condominio anglo-egiziano, nel quale, di fatto, i pieni poteri erano in mano al residente britannico; la partecipazione egiziana, già limitata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] ritorno le navi attraccano lungo le coste dell’Africaoccidentale per comprare schiavi da rivendere nelle piantagioni. Le che relativi. Nel 1700, per esempio, nelle Indie Occidentalibritanniche si trovano 115 mila schiavi a fronte di 32 bianchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] ; l’intervento inglese lungo la frontiera nord-occidentale dell’India britannica, infatti, mira in primo luogo a stabilizzare fra le potenze europee: tra Francia e Gran Bretagna in Africaoccidentale e nel Sudan, tra Francia e Germania in Marocco e ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] londinese United African Company (UAC), quindi imbarcati su una nave britannica, i viaggiatori sbarcarono a Liverpool il 5 ag. 1881.
che a breve avrebbero concordato la spartizione dell’Africaoccidentale.
Altri scritti del M.: S. Apollinare e il ...
Leggi Tutto
Aborigine's rights protection society (ARPS)
Aborigine’s rights protection society
(ARPS) Associazione costituita nel 1897 nella colonia britannica della Costa d’Oro (od. Ghana) dalla collaborazione [...] sulle terre considerate «non occupate». Il provvedimento fu ritirato e l’ARPS continuò a presentare petizioni, rappresentando il maggiore oppositore al colonialismo in Africaoccidentale fino alla formazione del National congress of British West ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] quello del Gran Lago Salato, alle falde nord-occidentali dei Wasatch. Il maggior fiume del Gran Bacino la vittoria, il governo britannico era preoccupato per l’ truppe alleate iniziarono l’offensiva dal Nord Africa (novembre 1942) all’Italia (luglio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] o settembre); come quantità assoluta, le regioni occidentali superano sempre i 1000 mm annui, con e africane (Nigeria, Ghana, Africa australe). In seguito l’indice ); si pose invece fuori del sistema politico britannico O. Mosley, a capo di un esiguo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cordicella, e quella occidentale, dall’Italia tirrenica all’Inghilterra, distinta dalla cosiddetta cultura del vaso (o bicchiere) campaniforme, che si diffonde largamente a partire dall’Africa settentrionale verso le Isole Britanniche, dall’Atlantico ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...