Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] forse non solo un ostacolo al modello occidentale, ma anche un suo temibile concorrente.
Il v. tab. I) - è frequente in Africa, ma è diffuso anche in America Latina e , alla Romania di Ceauşescu, alla Corea del Nord di Kim Il Sung, all'Iran dello Scià ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] popolo all'avanguardia della società occidentale moderna e razionale, indusse legame tra simboli e politica. "L'uomo africano - scrivono i due autori - non vede Macedonia da parte degli Stati confinanti del nord può essere letta in questa chiave. Vi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] zone del Sahel, a sud e a nord del deserto. I contributi degli africanisti agli studi berberi, al recupero dei testi islamici nell'Africaoccidentale e, in misura minore ma significativa, nell'Africa orientale, così come alcune notevoli traduzioni di ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] ovvio è alla minoranza cattolica nell'Irlanda del Nord. Non va poi dimenticato che, con un' Il numero di persone immigrate da paesi non occidentali sembra avere superato il milione all'inizio degli ha infatti favorito, in Africa come in Asia, il ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] .
Lasciò New York il 7 giugno 1944 con un volo in NordAfrica. A Casablanca fu prelevato da agenti dell’OSS (Office of strategic i due blocchi per uno schieramento politico anticomunista e occidentale.
Pacciardi ebbe un ruolo di primo piano nella ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] uguali (rispettivamente, circa il 40%) tra i mercati dell’America del Nord e dell’Europa, con il restante 20% commerciato altrove - e, in maniera crescente, in Africaoccidentale.
1. Dal Sud al Nordamerica
Le modalità attraverso le quali la cocaina ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] mercato. Di conseguenza, la lenta decentralizzazione dell’uso dal Nord al Sud del mondo determina una modifica dei luoghi di provengono dal sud-est asiatico; i trafficanti dall’Africaoccidentale e dall’Asia; gli esperti chimici sono solitamente ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] nella Penisola. La sua mano benedicente si è estesa nel NordAfrica, anche qui con modalità diverse: contro Gheddafi in Libia generale al-Sisi, sfidando apertamente l’ambigua reticenza occidentale e quell’americana in particolare. La stessa crescente ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] dell’area.
Con l’apertura del fronte siriano, come effetto del contagio delle rivolte nei paesi del NordAfrica, le potenze occidentali hanno riconosciuto alla Russia un importante ruolo di mediatore nel persuadere Bashar al-Assad a porre fine alle ...
Leggi Tutto
Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] adattato ben oltre il contesto occidentale.
Ovviamente la struttura e le forgiare alleanze con gruppi civici e controparti nel Nord. A partire dal 1999, con la grande tra l’Europa e i paesi di Africa, Caraibi e Pacifico) hanno dimostrato la ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...