Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] coinvolgere, nell’Europa occidentale, solamente paesi industrializzati (erano dunque accordi Nord-Nord) e nelle altre preferenziali tra CEE e i paesi in via di sviluppo dell’Africa, dei Caribi e dell’area dell’Oceano Pacifico associati tramite la ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] costituì ufficialmente, parteciparono insieme alla Iugoslavia 24 Stati di Asia, Africa e America Latina, che, oltre a respingere la logica sottolineò il maggior rilievo assunto dalla contrapposizione Nord-Sud rispetto a quella tradizionale Est-Ovest ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] in senso geopolitico, come comprendente Europa occidentale, Nord America e Giappone) tre fattori contribuirono a sola Europa. Di riflesso, si estese prima in Asia e quindi in Africa e in America latina. I governi di molti stati di nuova indipendenza ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] possa rappresentare nei confronti di quella del Nord la parte della Germania Occidentale in Europa. La Corea, nel suo guerra fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] parte del codice genetico del socialismo occidentale, di volta in volta come risposta maggiore attenzione alla solidarietà tra il Nord e il Sud dei popoli Rica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava come ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] l'offensiva invadendo il Vietnam del Nord), in secondo luogo gli Stati Uniti gruppi di fautori dei paesi in questione (dell'Africa Nera, dell'Asia o del Maghreb), e di rilancio della propaganda del mondo occidentale non li fa propri. È attraverso ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] esempio le ultime notizie sull'Africa, o un'interpretazione aggiornata 'azione inglese nell'Irlanda del Nord sia assoggettata ai desideri del governo astengono dall'esercitarli. Al di fuori dell'Europa occidentale e del Nordamerica, essi sono - verso ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità vi erano più trattati con le potenze occidentali, nè basi straniere, nè truppe le colonie di lingua inglese dell'America del Nord, per formare uno o due grandi Stati. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] la prima guerra mondiale come reazione alla penetrazione di idee occidentali 'moderne' nel mondo musulmano, cui oppone come antidoto il a regimi dalle scarsissime credenziali democratiche - dall'Africa del Nord all'Iraq di Ṣaddām Ḥusain (che fu a ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] In alcune regioni dell'Africa dilaniate dalla guerra, soprattutto nelle zone occidentali e centrali, diverse organizzazioni cittadino. In Inghilterra si esprimono nel calcio i dissidi tra il Nord e il Sud, mentre in Belgio la divisione più evidente è ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...