Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africaoccidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] fuoco con la creazione di una fascia di interposizione tra il nord e il sud del paese, che venne monitorata dalle truppe francesi Abidjan è tra i più moderni e trafficati dell’Africaoccidentale. Dall’epoca coloniale in avanti l’economia della Costa ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] e si è fatto portavoce del sentire europeista e occidentalista del paese. Quest’ultimo orientamento è prevalso e l stringente è invece determinato dal fenomeno dell’immigrazione proveniente dal NordAfrica.
Dal 2002 al 2009 l’isola ha accolto circa 11 ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] , ma anche anti-cristiano e anti-occidentale. Le ripercussioni della crisi diplomatica si gas e di petrolio nel Mare del Nord, infatti, permette al paese di soddisfare condotta al largo del Corno d’Africa.
La solida intesa strategica tra Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] ) e bauxite. La disponibilità di aree fertili, soprattutto nel nord del paese, permette la produzione di derrate agricole per l di sostanze illecite) un problema endemico in tutta l’Africaoccidentale.
La produzione di cacao del Ghana è stata oggetto ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] è il paese più povero dell’emisfero occidentale, con il 76% della popolazione che vive e può essere paragonato a quello dei paesi dell’Africa sub-sahariana. Solo il 55% dei bambini tra ufficiali.
Nel dipartimento del nord-est, inoltre, sono ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] occidentale, da sud a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni del nord Francia, l’attore estero più influente dell’Africa centrale.
Cruciale negli equilibri interni al paese ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] nel Maghreb islamico,è un gruppo terroristico che opera nel NordAfrica. Esso ha le sue origini nel Gruppo salafita per la a cittadini e attività stranieri, volti a ridurre la presenza occidentale, e nel 2009 c’è stato il primo attacco suicida, ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. maggio dello stesso anno anche l’allora Yemen del Nord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma associata al colonialismo occidentale, perpetuato dal sistema ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] paesi che hanno rifiutato di aderire: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar, Siria e Somalia.
Struttura equa distribuzione geografica dei seggi: l’Europa occidentale ha diritto a dieci membri, l’Africa e l’Asia entrambe a nove membri, ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali è un paese dell’Africaoccidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con [...] meridionali, più fertili e temperate, mentre i territori desertici del nord sono in gran parte disabitati e privi di infrastrutture. Data maggio 2010 dal Comando militare americano per l’Africa (Africom), è un esempio concreto della cooperazione ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...