Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] il 13 marzo 1993 la Corea del Nord pose in allarme le forze armate e annunciò 23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in Sudamerica), con un bilancio annuo di 10.000 dell'opinione pubblica occidentale contro l' ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] i rapporti con l’America Latina e quelli con il NordAfrica. Infatti, il legame culturale con le ex colonie latinoamericane forte impegno all’interno delle più rilevanti organizzazioni internazionali occidentali: l’Eu e la Nato. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] tutti i sistemi politici e non soltanto in quelli occidentali.
Tenendo conto delle possibili obiezioni, soprattutto di genericità paesi dell'Asia e dell'Africa.Insoddisfatto dell'analisi di molti , e della Corea del Nord, controllata da un regime ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] due miliardi di dollari all’anno.
Energia
Tra i paesi del NordAfrica, l’Egitto è il terzo produttore di petrolio e di gas. di attività esplorative nelle aree di frontiera, come il Deserto Occidentale al confine con la Libia, le aree off-shore del ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] che riunisce i paesi dell’Unione Europea, del NordAfrica e del Medio Oriente, fortemente voluto dal Presidente Nicolas ‘zona franco’, cui partecipano 14 ex colonie dell’Africa centrale e occidentale che utilizzano una moneta, il franco Cfa (da ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] ’Accordo di libero scambio del Nord America (Nafta), siglato da sono concentrate soprattutto nell’area occidentale del paese, in misura maggiore lo più dall’Algeria, principale partner commerciale in Africa, dalla Norvegia e dagli stessi Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] : dai tre del 1960 agli attuali 36. In teoria, il nord e il sud non esistono più in quanto tali. Cristiani e costa nigeriana si trovano alcuni dei porti più importanti dell’Africaoccidentale (Lagos e Port Harcourt), ma le alte tasse doganali ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] bombardamento di obiettivi militari e strategici da parte di alcuni paesi occidentali, come Francia, Regno Unito e Stati Uniti, e di in prevalenza dai vicini stati dell’Africa sub-sahariana e, in misura minore, dal NordAfrica. Inoltre, la Libia è un ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] di intesa e collaborazione privilegiato tra gli attori occidentali e l’Algeria, che costituisce una pedina importante quota rilevante se confrontata con quella degli altri stati del NordAfrica) e si battono da decenni per ottenere dei diritti ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] diritto islamico con quelle di derivazione occidentale (Common Law britannico). Dopo la paesi del Golfo Persico, Yemen, Sud Africa ed Egitto. Sono invece nel complesso pochi e la mirra, per i quali il nord del paese è famoso fin dai tempi degli ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...