di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] come Mujao (Movimento per l’unicità e il jihad nell’Africaoccidentale), Ansar al-Din e il gruppo di Mokhtar Belmokhtar. Sebbene male’ (axis of evil) al quale appartenevano la Corea del Nord, l’Iran e l’Iraq e che rappresentava una minaccia per la ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] è irrobustita ed estesa fino a comprendere 58 paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP), attraverso una intera Europa occidentale; allarga l'area mediterranea della Comunità e contribuisce così a migliorarne l'equilibrio interno tra Nord e ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , la crisi nella regione dei Grandi Laghi in Africa, la fame in Corea del Nord, la guerra e la siccità in Afghanistan, le (Senegal) per l'Africaoccidentale, Yaoundé (Camerun) per l'Africa centrale, Kampala (Uganda) per l'Africa orientale, Il Cairo ( ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] sufficiente di calorie. Le condizioni sono radicalmente diverse in NordAfrica, dove l’insufficienza calorica interessa una quota della popolazione più rapido si registra in Bangladesh. In Asia occidentale l’incidenza è assai più contenuta, a causa ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] avessero stabilito una base nel paese dell’Africaoccidentale, l’intera regione avrebbe rischiato di trasformarsi affrontano gravi crisi economiche, come l’Egitto. I paesi del NordAfrica hanno poche speranze di entrare nell’Eu. Perfino la firma di ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] In Cina, India, Africa settentrionale, Arabia Saudita e per scontata da parte della popolazione occidentale. Allo stesso modo, i governanti ignorano dall'Aral viene portato dal vento sia verso nord-ovest, fino alle fattorie della Bielorussia, sia ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] , nata nel cuore del sistema finanziario occidentale, è stato di portare il G20 a esempio, la sottorappresentazione del continente africano. Al tempo stesso, i velocità supera ovviamente la vecchia divisione Nord-Sud. Il rapporto dell’OCSE sottolinea ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] dell’Unione con la Nigeria e i paesi dell’Africaoccidentale, in particolare francofoni. Entrambi gli episodi mostrano le tamashek’, una delle varietà di berbero parlate nel NordAfrica. Il berbero ‘del Nord’, diffuso in tutti i paesi che si ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] dell’area.
Con l’apertura del fronte siriano, come effetto del contagio delle rivolte nei paesi del NordAfrica, le potenze occidentali hanno riconosciuto alla Russia un importante ruolo di mediatore nel persuadere Bashar al-Assad a porre fine alle ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] a potenza di riferimento dell’Europa occidentale. Negli anni del governo cristiano- due seggi per due per stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono 2011 dovrebbe entrare in funzione il gasdotto Nord Stream che, attraverso il Mar Baltico, ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...