Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , i paesi più democratici dell’Asia e quelli del Nord Europa (Finlandia, Islanda, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia particolare, molto più grave in Asia e Africa di quanto l’opinione pubblica occidentale – preoccupata per qualche migliaio di arrivi sulle ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] leader rispetto a un altro. Se da Lagos ci si sposta verso il nord del paese, nelle città popolose di Kano (circa quattro milioni) o di la Nigeria
La Nigeria è un grande stato dell’Africaoccidentale con quasi 160 milioni di abitanti che appartengono ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] morti), dal regime fascista italiano in guerre coloniali nel NordAfrica negli anni Trenta, dal regime iracheno del dittatore e, in misura minore, tra la prima e altri paesi occidentali.
L’iniziativa più utile per diminuire i rischi associati alle ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , in una situazione di piena occupazione. Oggi i paesi occidentali vengono da un decennio durante il quale la crescita è 2007. Gli accordi tra paesi europei e paesi terzi del NordAfrica e dell’Europa dell’Est hanno incluso generalmente anche forme di ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] i tassi di cambio delle principali valute occidentali tornarono a essere flessibili. Nel 1976 gli altri, Cuba e la Corea del Nord.
Sebbene il Gruppo sia affiliato alle Nazioni mondo, 39 dei quali sono in Africa. La sua istituzione si rese necessaria ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] leadership politiche di Stati Uniti, Germania Occidentale, Francia, Regno Unito, Italia e Giappone Zimbabwe di Robert Mugabe, unico paese africano a crescita negativa e inflazione a sei delle vecchie categorie dicotomiche (Nord-Sud, Est-Ovest) e ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ipotesi di una ‘democratizzazione all’occidentale’. Ricorda con forza che è importante negli sforzi per avviare un dialogo tra Corea del Nord e Usa. Egli ha preso il posto di Yang concentrati in Asia e in parte in Africa, e in molti casi sono quelli ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] in tutti i paesi a sviluppo minimo, e in particolare in Africa, dove ancora nel primo decennio del 21° secolo si muore molto Parigi e Mosca) apparteranno a paesi occidentali.
Le grandi differenze tra i paesi del Nord e del Sud del mondo derivano dal ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] vertiginosa, soprattutto nel mondo occidentale; i diaconi permanenti e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa, 34 in Oceania, 1 in Antartide.
Le nel 1992. Si sottolinea comunque che, anche nel Nord del mondo, è aumentata la quota di profitti ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] della nomina del vertice dell’organizzazione, però, la coalizione occidentale, seguendo la tradizione, si è compattata intorno al candidato degli temi di sicurezza tra cui Medio Oriente e NordAfrica, Siria, Iran e Afghanistan e stabilisce un ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...