Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] coste orientali e quelle occidentali. Più regolari, con poche ma profonde insenature, sul Mare del Nord e nella parte orientale asiatiche (India, Pakistan) e africane (Nigeria, Ghana, Africa australe). In seguito l’indice di natalità è calato di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, per influenza romana, prevalse il nome Africa, usato dai Romani per designare la parte nord-occidentale, con la quale erano in rapporti più frequenti. L’origine del nome è incerta. Secondo il grammatico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africanord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cui agglomerazione (la prima del continente africano e una delle maggiori del mondo d’irrigazione: il canale al-Salam nel Nord-Est e il canale Toshka nel profondo dove l’inizio dell’arte moderna in senso occidentale si fa coincidere con l’apertura al ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata
Probabilmente il cristianesimo giunse presto a P. dall'Africa cartaginese, ma le prime testimonianze certe sono tarde ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] con maggiore intensità nella sezione sud-occidentale. La soglia di Trondheim, una soprattutto da Asia, Africa e America Meridionale.
e le Shetland e lambisce le coste norvegesi in direzione nord. Dal Mar Glaciale Artico una corrente di acqua fredda ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] sinodi locali.
Lingua
L’ebraico appartiene al gruppo nord-occidentale delle lingue semitiche e presenta spiccata affinità col alla storia della letteratura e delle persecuzioni. In Africa settentrionale fioriscono gli studi talmudici, il massimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si passa ai massimi di oltre 1000 mm della sezione nord-occidentale, dove sono stati registrati, sui versanti del Rif e del 'onda delle proteste popolari che hanno agitato molti paesi del NordAfrica e del Medio Oriente - dal febbraio 2011 si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africanord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] deserto attraversato dalla valle del Nilo, si scompone nell’area desertica occidentale, di tipo sahariano, e in quella orientale, il Deserto di del paese si sviluppassero in maniera diversa: il Nord, saldamente in mano a un’oligarchia arabo-islamica ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] in Egitto (1798) disgregò l’autorità imperiale in Africa, fino alla concessione dell’autonomia all’Egitto (1805 e con le due guerre balcaniche (1912-13) la Macedonia, la Tracia occidentale, le ultime isole greche dell’Egeo, l’Albania. La Prima guerra ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con i paesi definiti ''di orientamento socialista'' dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, a un vero e proprio ''campo'' a.C., vasta necropoli nella zona nord-occidentale dell'isola), di Olbia (secondo témenos occidentale del 575-550 a.C., con ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...