SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] sembra che alla preistoria mediterranea occidentale appartenga il "bastone-s decorazioni assai cariche. Nell'Inghilterra nord-orientale (alveo del Tyne) è detto cetra, fu in uso in Spagna, Africa, Inghilterra. I clipei delle truppe ausiliarie e ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] rapidamente lungo la costa dell'Africa settentrionale e nel sec. . arcaica nel Centro e nel Nord. La protomaiolica è presente soprattutto pp. 45-61; La céramique médiévale en Méditerranée occidentale, Xe-XVe siècles, "Colloques internationaux du C.N. ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] esempio a Cannstadt, Köngen, Osterburken, Niederbieber e Feldberg; del Nord-Africa si citi Lambesi. La n. con statua fa la innumerevoli n. con statue dell'architettura imperiale sia occidentale che orientale vanno messi in rilievo soltanto alcuni ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] sposa Doris, sull'ala sinistra della scalinata del lato occidentale.
Nelle arti figurative dell'antichità le N. sono citato un mosaico di Comiso, inoltre numerosi mosaici del NordAfrica. Nella basilica severiana di Leptis Magua si presentano simili ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] regione transcaspiana e il Turkestan occidentale sono da considerarsi il più antico raggiungendo poi, attraverso l'Egitto, tutta l'Africa. Lo stesso può dirsi a proposito del conoscono sono quelli del kurgan (tumulo) a nord di A., e, fra essi, i più ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] destinate forse ad uffici. Sul lato occidentale erano quattro celle, situate l'una aocanto scultura in bronzo, cosa non comune in Africa: si è supposto che lo stesso re anteriore; R. Etienne, Le quartier nord-est de Volubilis, Parigi 1960. Relazioni ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] U. era la più antica colonia fenicia del bacino occidentale del Mediterraneo. La sua fondazione risalirebbe a Tyro o a ancienne de l'Afrique du Nord (8 voll., 1913-1923), passim; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1959; P. ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] sinistra dell'abside occidentale venne destinato a L'évêque et la cathédrale en Afrique du Nord, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne and Fall of the Classical City in Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] il Campidoglio, e nell'angolo nord-orientale la curia; lungo il lato occidentale si estendeva la basilica; , Roma 1924, p. 89 ss.; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1959. Per il mosaico di Dioniso: L. Leschi, in Mon. Piot, ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] Ksur, vi fu compreso solo nella sua porzione occidentale e sempre con confini indefiniti: la provincia orientale, Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, 2a ed., Parigi 1951; P. Romanelli, Storia delle province romane dell'Africa, Roma 1959; G. Ch. ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...