America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] 'America Latina, a sud, e l'America del Nord, tanto da parlare di due Americhe. In realtà enormi di immigrazione. Agli schiavi venuti dall'Africa si affiancarono masse di Europei e di divennero la guida del mondo occidentale, ossia degli Stati a essi ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] li avevano assaliti da E. I vincitori deportarono verso l'Europa occidentale, con i Goti, anche una parte degli A., che ricomparvero sec. 5° alcuni gruppi giunsero anche nell'Africa del Nord.
La maggior parte della popolazione alana rimase tuttavia ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] del primo millennio. Questo flusso esportativo interessò specialmente il NordAfrica, la Penisola Arabica e le regioni iraniche, ma anche senza dubbio maggiore sulle popolazioni dell’Africaoccidentale e della regione congolese-angolana. Basata ...
Leggi Tutto
Benin, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, [...] Jakin ecc.), fra cui si affermò nel 18° sec. il Dahomey. Nel Nord dominarono i regni del Borgu, con presenze islamiche. Nel 17° e 18° sec unirono il Dahomey (con capitale a Cotonou) all’Africaoccidentale francese (1904). Povera di risorse, la colonia ...
Leggi Tutto
Samori Toure
Samori Touré
Condottiero e sovrano dell’Africa occid. (regione del Konya, od. Guinea, 1830 ca.-Gabon 1900). Mercante, costruì un potere personale sulla base di una rete di alleanze con [...] contro l’espansione francese (1891) e si spostò nel Nord dell’od. Costa d’Avorio, dando vita a un nuovo La cd. rivoluzione diula di S.T. rappresentò uno dei principali momenti di resistenza alla colonizzazione europea in Africaoccidentale. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ): la loro attività si svolse nel Mediterraneo e forse anche sulle coste occidentali dell’Europa e dell’Africa, con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare del Nord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o s ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] altre regioni intorno al Mar Baltico occidentale fino alla Vistola e le coste orientali del Mare del Nord; a S giungevano al Harz . si diressero nella Gallia, poi nella Spagna e infine in Africa. A N della Vistola stavano i Burgundi, che cacciati dai ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] costituì ufficialmente, parteciparono insieme alla Iugoslavia 24 Stati di Asia, Africa e America Latina, che, oltre a respingere la logica sottolineò il maggior rilievo assunto dalla contrapposizione Nord-Sud rispetto a quella tradizionale Est-Ovest ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza 'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Africa romana, che si tengono a Sassari e investono molte problematiche storiche dell'intero Mediterraneo occidentale Settanta timori erano nati sul futuro dell'umanità (il conflitto Nord-Sud, le crisi finanziarie mondiali, lo sviluppo impossibile dei ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...