Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] evitando la circumnavigazione dell'Africa. La costruzione del riconosciuto l'indipendenza dello Yemen del Nord nel 1925 (dove, al ritiro , Paris 2002 (trad. it. Global muslim. Le radici occidentali nel nuovo islam, Milano 2003).
J. Gray, Al Qaeda ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] il 22% era immigrato da Paesi occidentali o dell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l' (12 luglio) e del lancio di alcuni missili sul Nord del Paese, I. iniziava una massiccia offensiva aerea sia ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] in altri paesi dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono della relativa chiusura .
bibliografia
E. Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2° vol., Torino 1990, pp. 244 ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] andati man mano sovrapponendo moduli edilizi occidentali a quelli tipici del mondo arabo Milano 1974; The Middle East and North Africa (1974-75), Londra 1975.
Storia. - l'elemento sud-semitico in una lingua nord-semitica come l'arabo.
L'analisi ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] campagne libiche e del Deserto Occidentale del 1940-41. Nella imperiale; addossata invece al lato lungo di nord-est è un'aula absidata di forma Firenze 1934. Per l'età classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica; vol. I e II; G. Oliverio, ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] quindi a quanto si verifica negli altri grandi laghi dell'Africa intertropicale (il Tanganica, il Niassa) il cui fondo scende dei quali è il Kagera che sbocca sulla costa occidentale a circa 40 km. a nord di Bukoba e che è perciò considerato il ramo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] sfruttamento dei giacimenti di manganese (Tambao, nella sezione nord-orientale) e di zinco (Perkoa, nella zona già vicegovernatore della Banca centrale degli Stati dell'Africaoccidentale, ma ottenne l'incarico di consigliere della presidenza ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africaoccidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] ., il maggiore investitore statunitense non petrolifero nell'Africaoccidentale, ha ripreso le attività.
Pur se evidentemente assicurarsi il controllo dei ricchi giacimenti diamantiferi del Nord-Ovest si era intrecciato con le aspirazioni egemoniche ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] con valori prossimi ai 100 ab. per km2; il nord, regno del nomadismo pastorale, conta in genere non più A. Seck, A. Mondjannagni, L'AfricaOccidentale, Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa: profilo geografico e storico del continente ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] se si escludono alcune aree nel nord del paese, nella zona a ridosso 40%; Bateke 16%).
Brazzaville, capitale dal 1910 dell'Africa equatoriale francese e poi del C., è il principale gli elementi moderati e filo-occidentali e i giovani intellettuali e ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...