Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] tutti quelli dell'America Settentrionale e dell'Europa occidentale, e alcuni dell'Europa sudorientale (Grecia, Slovenia di devastanti conflitti regionali. Le economie dei Paesi del NordAfrica e del Medio Oriente soffrono per i bassi livelli di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] fiume Indo), il bacino del Tugela nel Natal (Sud-Africa), o la Nubia (Egitto); oppure in zone colpite territoriale rivolta alla promozione delle regioni sottosviluppate nord-occidentali e sud-occidentali, e in particolare delle zone di frontiera ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] del Brasile, bidonvilles dell'Africa), che riflettono anche fisicamente urbanizzazione, che si è verificato nel Nord-Est degli Stati Uniti (Megalopoli), come nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa occidentale. E ancora in Brasile, tra San Paolo e ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 'esportazione di circa 700.000 t specialmente verso il NordAfrica, la Nigeria, il Medio Oriente). La crescente richiesta produzione di gomma naturale entrò in crisi e nella Malaysia Occidentale, dove si trovavano le maggiori piantagioni, si pensò di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] Mondo.
Il sostegno pubblico alla natalità, nei paesi occidentali, ha rappresentato una costante anche molto dopo che , nord-africani, latino-americani e caribici) e proseguì negli anni Settanta (Oceania, Caribi, Medio Oriente, Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] , grosso modo omogenee, che sono: 1) Nord America; 2) Europa occidentale; 3) Giappone; 4) Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Israele; 5) URSS e satelliti; 6) Sud America; 7) NordAfrica e Medio Oriente; 8) Africa centrale; 9) Asia del Sud e Sud ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 952)
Gaspare MESSINA
La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni [...] tale anno all'89% nel 1946.
In Europa, la Germania occidentale ha ottenuto soltanto poche centinaia di tonnellate di metallo nel 1946, ha risentito anche delle irregolari forniture di minerali dal NordAfrica. La Svezia ha, invece, superato il livello ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , la Cina, la Corea del Nord, il Vietnam e Cuba. Anche altri paesi in Asia e in Africa hanno cercato di adottare il modello maniera drammatica per decenni la separazione del mondo occidentale, capitalista, dal mondo orientale, socialista. In ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] parte del codice genetico del socialismo occidentale, di volta in volta come risposta maggiore attenzione alla solidarietà tra il Nord e il Sud dei popoli Rica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava come ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] al 59% dei paesi latinoamericani. La stessa evoluzione si è avuta poi nelle colonie delle potenze occidentali (52 paesi situati nell'Africa del Nord, in Asia e nei Caraibi): nel 1900 esistono statistiche sull'insegnamento scolastico di massa relative ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...