Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] rete si estende su tutta l'Europa, sull'Africa, sul Medio Oriente e sul Nord America, con 190.000 km di linee. Nel provenivano, in valore, per oltre tre quinti da soli cinque paesi: Germania Occidentale 17,3%, Paesi Bassi 16%, Francia 11,6%, S.U.A. 10 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] nel 1981) esprime la politica di riequilibrio fra il Sud e il Nord del paese e ha pure lo scopo di rinsaldare i legami con movimento commerciale, è ormai il porto più attivo dell'AfricaOccidentale. Da porto d'imbarco del legname e dei prodotti ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] altri conflitti (America Centrale, Sahara occidentale, Corno d'Africa), l'intricatissima questione libanese, , la scienza e soprattutto la popolazione. Causate dallo scarto demografico fra Nord e Sud (nei paesi del T.M. vivono i tre quarti circa ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] una prima tregua che prevedeva la smilitarizzazione del Nord del paese e aiuti economici alla popolazione. guidato dal vice governatore della Banca centrale degli Stati dell'Africaoccidentale, B. Adij (gennaio 1996), e il raggiungimento di un ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] I paesi dell'Africa, invece, possono essere suddivisi in tre gruppi: quelli del Nord, quelli dell'Africa subsahariana e, infine di sviluppo non poteva ripetere la sequenza classica dei paesi occidentali; per una lunga fase le industrie dei beni di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] lo scarto (un po' come lo scarto esistente tra il Nord e il Sud d'Italia è stato ridotto nel quarto di Africa) avranno raggiunto uno slancio e una capacità industriali sufficienti a produrre in modo redditizio i tipi di merci che Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] tale mercato implichi una dimensione nord-sud, grazie alla possibilità di poli: l'Europa occidentale, il Nordamerica e il Pacifico occidentale. Ciascuno di orientale, i paesi del Mediterraneo meridionale, l'Africa e il resto del mondo.
Le grandi aree ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] queste piantagioni il lavoro era svolto da schiavi importati dall'Africaoccidentale, e ciò dette origine a sua volta a un enorme e lungo la costa fino al Natal, mentre più a nord vi erano alcuni Stati semindipendenti abitati dai Boeri. Questi nuovi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] stati ovunque presenti nel mondo occidentale (v. Weber, Wirtschaft..., 1922 nord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso nord Inglesi non furono in grado di creare in Africa durante i quasi settanta anni del loro ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] nell'Europa occidentale e in Nordamerica. Infine, i paesi in via di sviluppo del Sudamerica, dell'Africa e dell' favorevolmente influenzato dalla cessazione dei bombardamenti sul Vietnam del Nord, dall'avvio delle conversazioni di pace a Parigi e ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...