• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [1431]
Archeologia [218]
Geografia [214]
Storia [216]
Arti visive [159]
Geografia umana ed economica [109]
Temi generali [103]
Africa [85]
Storia per continenti e paesi [74]
Scienze politiche [89]
Economia [78]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] 2003. Segesta di Laura Buccino Insediamento degli Elimi nella Sicilia nord-occidentale (gr. Ἔγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα; lat. Segesta). L’ da Agatocle nel 307 a.C. di ritorno dall’Africa agli alleati Segestani, che non volevano soddisfare le sue  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] lasciato poche tracce nella documentazione materiale. Africa nord-orientale La regione in cui oggi meglio Ona Enda Aboi Zeugè, sembra essere emersa nella regione di Aksum (Tigrè occidentale) nel IV-III sec. a.C. Essa si sarebbe consolidata nel I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] importare grano dal Mar Nero, dalla Sicilia e dal Nord Africa. Nella pianura di Atene si erge il rilievo dell’Acropoli sulla spianata posta a est del tempio. Sull’area terrazzata nord-occidentale del tempio si trova una sorgente, dal cui corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] estende il proprio controllo politico e amministrativo non solo su un ampio territorio in Nord Africa, ma anche su regioni transmarine, quali la Sardegna, la cuspide nord-occidentale della Sicilia e l'isola di Ibiza, nelle Baleari. In Sardegna la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] ma spesso di dirompente portata innovatrice. La stessa esperienza urbana, infatti, nasce in Nord Africa come in Spagna, nella Sicilia occidentale come nella Sardegna costiera grazie proprio alle fondazioni fenicie; e talora tale esperienza viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα) P. Romanelli Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] Il più prossimo alla piazza è quello che sorge all'angolo nord-occidentale di questa, tra il Capitolium e la curia. Il a croce, così frequente nella stessa Tripolitania e nel resto dell'Africa dal VI sec. in poi. La seconda basilica del quartiere del ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione Alessandra Melucco Vaccaro Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] d'art africain, in E. Bassani - A. Speranza (edd.), Arte in Africa, 2, Firenze 1991, pp. 115-18; C. Brandi, Il restauro. e il restauro del patrimonio storico-culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Repubblica Popolare Cinese. Oriente-Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] nel suolo, in cui erano sepolti i sovrani nell'Africa occidentale, come ad esempio a Igbo-Ukwu (Nigeria). I islamico sono infine le tombe a qubba, documentate principalmente in Africa nord-orientale fin dagli inizi del II millennio d.C. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] del territorio adiacente (particolarmente nella regione nord-occidentale). La popolazione, che doveva essere cavalieri e di soldati destinati alle guarnigioni provinciali, dall'Africa settentrionale al limes renano e danubiano. I suoi mercanti ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] del sistema difensivo illirico anche nel quadrante nord-occidentale (ripresa della circolazione monetale bizantina sui siti allestimento di una chiesa in Africa settentrionale; quello di Yassi Ada (sulla costa occidentale della Turchia, VII sec.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quàglia
quaglia quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali