Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] al-Kutubiyya di Marrakech sembra siano stati individuati i muri meridionale e occidentale della qasba di Yūsuf, che era tutta in pietra - come dice che fu ampiamente diffusa, soprattutto in NordAfrica, la tecnica di decorazione a stampo sotto ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] africano, cioè in un punto ideale per le relazioni marittime con le potenze europee del Mediterraneo occidentale. È difesa dall ai quali riuscì di riunire sotto la loro potestà tutta l'Africa del Nord, dalla Spagna fino a Tripoli; A. deve loro forse ...
Leggi Tutto
Niger
Katia Di Tommaso
Un vitale corso d’acqua
Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] traversata del Sahara, il Niger è ancora vitale per l’Africaoccidentale interna
Una grande via di comunicazione
Con un corso lungo 4 parte meridionale del Mali, uno Stato prevalentemente desertico a nord e semiarido a sud: la presenza del Niger ha ...
Leggi Tutto
Benin, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, [...] Jakin ecc.), fra cui si affermò nel 18° sec. il Dahomey. Nel Nord dominarono i regni del Borgu, con presenze islamiche. Nel 17° e 18° sec unirono il Dahomey (con capitale a Cotonou) all’Africaoccidentale francese (1904). Povera di risorse, la colonia ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] .
Considerando queste tradizioni, si possono rilevare due fasi successive per la presenza fenicia in Africa del Nord, come per tutto il Mediterraneo occidentale: una fase dove solo il commercio contava per quei navigatori fenici venuti con la precisa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Nella Tihama dello Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale (Asir) l'abitazione è di pianta circolare coperta piccola colonna nello spartiluce, ebbe grande successo in Andalusia e nel NordAfrica, dal cosiddetto "Minareto di S. Juan" a Cordova (X ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] importante nei commerci che univano i paesi dell'Africaoccidentale al Mediterraneo: l'oro e i prodotti del s., 3 (1949), pp. 63-75; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord. De la conquête arabe à 1830, Paris 19522 (ed. or. 1931), pp. 33-39 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ai prodotti di questa provincia i mercati dell'Oriente, in genere poco interessati dalle importazioni occidentali. La conquista vandala del NordAfrica del 439 d.C. non sembra inoltre aver avuto conseguenze immediate sull'economia della regione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Hammam, nel territorio di Leptis Magna, ma anche nel litorale più occidentale, come nel caso di es-Sabiriyya, ubicata 50 km a ovest di culto e in abitazioni di Ghadames e del NordAfrica. La più importante moschea esplorata da Allan nella regione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] perle e l'ambra. L'oro si trovava nell'India occidentale e nell'Africa meridionale, ma anche in Armenia, nell'Altai e nel secolo, fino a scomparire del tutto. Sigilmasa era situata più a nord e fu fondata, secondo al-Bakri nel 758, sul Wadi Ziz. ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...