(ingl. Kilimanjaro) Grande massiccio montuoso dell’Africa, nella Tanzania nord-orientale, al confine con il Kenya. Si leva imponente dall’arido altopiano circostante, alto circa 1000 m, e con la sua vetta [...] il Kibo, tocca i 5895 m; è perciò la cima più elevata dell’Africa. È un vulcano spento, ma ben conservato, con un cratere di 2 km patrimonio dell’umanità nel 1987. Situato nella sezione nord-occidentale del paese, si estende per oltre 750 km2 ad ...
Leggi Tutto
Città dell’Uganda (70.200 ab. nel 2008), a 35 km circa dalla capitale Kampala, a 1180 m s.l.m., porto sulla sponda nord-occidentale del Lago Vittoria, su un promontorio a O della Baia di Murchison. Fondata [...] nel 1893, fino al 1962 è stata sede del governatore britannico. La città rimane un importante centro culturale e residenziale, sede di istituti di ricerca, musei e del più antico orto botanico dell’Africa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africaoccidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] nord-orientali e da parte di quelle meridionali, che tributano, rispettivamente, al Lago Ciad (del quale appartiene alla N. la sponda sud-occidentale il 48% del totale, una percentuale altissima per l’Africa a sud del Sahara; si tratta di un fenomeno ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di età romana e quella dell'ellenizzazione del settore nord-occidentale della penisola anatolica tra la fine del 6° e è ancora in gran parte oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di età romana e quella dell'ellenizzazione del settore nord-occidentale della penisola anatolica tra la fine del 6° e è ancora in gran parte oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] degli attivi nel M. europeo, la metà nel M. africano e soprattutto in quello asiatico (con l'eccezione di Israele e 44%), alla Siria (50%). I Paesi più avanzati del M. nord-occidentale risultano urbanizzati al 65-80%, ma anche la Turchia si attesta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africanord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] derivate dal Nilo, ma captate da falde sotterranee profonde. Si viene così configurando un 'Egitto parallelo' nel Deserto Occidentale, con due nuove città e una mezza dozzina di zone ad alta concentrazione di investimenti. L'incognita maggiore che ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] della popolazione è nera, principalmente appartenente al gruppo Ovambo, concentrati nel Nord del Paese; il 6% è composto da bianchi e un altro della vita tra le meno disagiate del continente africano, anche se rimangono ancora escluse le popolazioni ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del 146 a.C., interessa non soltanto la Penisola Iberica, ma tutto il bacino del Mediterraneo occidentale e in particolare le coste del NordAfrica. Le città autonome e i regni nati dalla sconfitta della metropoli, danno origine a produzioni monetali ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] degli Hausa della Nigeria nord-occidentale, di religione islamica come i Fulani e i Mandingo, questi ultimi molto temuti dai Portoghesi.
Durante il lungo periodo di schiavitù le diverse "nazioni" dell'AfricaOccidentale, Equatoriale e Orientale ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...