NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , p. es. Pelusio è importante per le relazioni con la Siria, Ostia per quelle con la Spagna e l'Africanord-occidentale Brindisi per quelle con l'Oriente balcanico.
I prodotti specifici dei singoli paesi giustificano le linee di navigazione; così ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] paleartica in quattro sottoregioni: boreale, steppica, mediterranea ed eremica. La sottoregione mediterranea comprenderebbe l'Africanord-occidentale montagnosa (Marocco, Algeria e Tunisia, ma soltanto i monti e non le pianure che appartengono ...
Leggi Tutto
MACMILLAN, Harold
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato il 10 febbraio 1894, educato a Eton e al Balliol College di Oxford, entrò giovanissimo nei ranghi conservatori e fu deputato di Stockton-on-Tees [...] alle colonie (febbraio 1942) fu nominato il 30 dicembre 1942 ministro residente presso il quartier generale alleato nell'Africanord-occidentale. Tenne la carica fino al maggio 1945 e poté cosi intervenire, con tatto ed energia, nel dissidio sorto ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español)
Elio Migliorini
Possedimento spagnolo dell'Africanord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); [...] è Villa Cisneros (1011 ab.) che ha importanza anche come base aerea e dove ha sede il governatore spagnolo dell'AfricaOccidentale Spagnola, dal quale (dal 1946) dipende anche il territorio di Ifni. È zona desertica senza particolare risorse ad ...
Leggi Tutto
LAPSANA (lat. lapsăna, dal gr. λαψάνη)
Augusto BEGUINOT
Piccolo genere della famiglia Composte Cicoriacee, comprendente 9 specie annuali o perenni distribuite in Europa e in Asia; la più diffusa è la [...] L. communis L., frequente nei luoghi coltivati e selvatici e che si trova anche nell'Africanord-occidentale. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , mentre l'Oriente conosce una ripresa di intensa anche se ristretta vita economica e intellettuale, e l'Africanord-occidentale afferma la sua cultura propria. A Costantinopoli vengono innalzate le colonne còclidi di Teodosio e di Arcadio, ricche ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . Noens (edd.), Ghent Archaeological Studies, I, Gent 2004, pp. 115-28.
Per la ceramica rinvenuta in altre aree dell'Africanord-occidentale:
P. Cintas, Deux campagnes de fouilles à Utique, in Karthago, 2 (1951), pp. 5-88; Id., Nouvelles recherches à ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nel periodo corrispondente alle fasi di ritiro delle calotte glaciali in Eurasia e in America Settentrionale. L'Africanord-occidentale mantiene condizioni di discreta umidità, con sviluppo di una vegetazione tipo steppa mediterranea in presenza di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] vantaggiose condizioni ambientali e climatiche favorirono un ulteriore progresso dell'allevamento intorno al 6000 a.C. Nell'Africanord-occidentale, nella valle del Nilo e occasionalmente nel Deserto Orientale, ebbe inizio durante il Neolitico la ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] alpis alemanie", il "mar de lion", le Baleari, le coste iberiche orientali, l'Africanord-occidentale; le coste della penisola iberica, dell'Africanord-occidentale e le isole atlantiche fino alla "antillia", delineata per la prima volta dal genovese ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...