Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] Syncerus caffer. Ha struttura imponente (fino a 180 cm di altezza alla spalla) ed è diffuso in Africa orientale, centrale e meridionale con numerose forme descritte come sottospecie. Fra queste figura il b. del Setit (Syncerus caffer aequinoctialis ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] comprendono oltre 200 specie, diffuse nelle acque dolci di Africa, Asia e Americhe. La specie Rivulus marmoratus possiede ovari Gli Jeninsidi sono diffusi nelle acque dolci dell’America Meridionale. I maschi hanno un gonopodio tubulare, derivato dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere [...] in autunno, al termine della stagione riproduttiva. Diffusi in Eurasia dall’Artide fino all’Africa nord-occidentale, e nell’America Settentrionale e Meridionale, si adattano ad ambienti e climi diversi: dal livello del mare alle alte quote, dalle ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, [...] specie che nidificano in Italia in autunno migrano in Africa per svernare. Frequentano i luoghi abitati e le Italia settentrionale e centrale, stazionaria e di doppio passo nell’Italia meridionale e nelle isole. R. salangana, rondone il cui nido è ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata [...] dita. La l. è presente originariamente in Eurasia, Africa e America centro-settentrionale; alcune specie sono state introdotte a rischio di estinzione di Corsica, Sicilia e Italia centro-meridionale (dove era l’unica l. presente prima delle ingenti ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] A. sono fitofagi e alcuni sono temibili per le coltivazioni. Talvolta, soprattutto in India, Africa settentrionale e meridionale, Stati Uniti e Argentina, compiono vere migrazioni distruggendo totalmente la vegetazione al loro passaggio.
Comprendono ...
Leggi Tutto
Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] forestali e di savana alberata. L’areale moderno comprende l’Africa subsahariana, l’Asia meridionale e, frammentariamente, la Penisola Arabica e il Medio Oriente; in Nord Africa e nei paesi del Mediterraneo orientale è estinto.
Le forme indiane ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] La famiglia Soricidi comprende 22 generi e circa 250 specie, diffuse in Europa, Africa, Asia, America Settentrionale e nella parte più settentrionale dell’America Meridionale. Simili ai topi, sono di piccole dimensioni: lunghezza del corpo 35-180 mm ...
Leggi Tutto
Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] le restanti in America Centrale e Meridionale. Da alcuni autori attribuiti all’ordine Ciconiformi. Diffusi in tutte le zone diffusione più ampia: si trova nelle regioni circummediterranee, in Africa, dove sverna e nidifica, e in Asia sud-occidentale ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Primati Cercopitecidi. Comprende 16-22 specie diffuse nel Sud-est asiatico, fino al Giappone; una specie (la bertuccia, Macaca sylvanus) nell’Africa nord-occidentale e a Gibilterra. [...] che va da Pakistan e Afghanistan, attraverso l’India settentrionale (dove è protetta per motivi religiosi), fino alla Cina meridionale. Usato anche come animale da laboratorio, per studi fisiologici (fattore Rh) o di comportamento animale.
Il sileno ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...