Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] la colonizzazione. La Mauritania, invece, annesse la parte meridionale, ma vi rinunciò ufficialmente dopo solo tre anni, Algeri, avviò relazioni diplomatiche con numerosi stati, soprattutto dell’Africa e dell’America Latina, e nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] operativa del Tfg. La capitale e il resto della Somalia meridionale erano intanto passati dal controllo dei signori della guerra a quello , ma anche nei paesi del Golfo Persico, Yemen, Sud Africa ed Egitto. Sono invece nel complesso pochi i somali ad ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] ; mentre del resto è evidente che anche questa tavola poggia su carte nautiche); la XV (Africa settentrionale e di Nordovest) e la XVI (Africa centrale e meridionale, col Caput bonae spei;le due carte giustapposte ne formano una unica: e da una ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] . Cresce, invece, il numero di emigranti dall'Europa meridionale e in particolare dall'Italia. Dal 1876 fino alla la metà riguarda persone che si spostano all'interno dell'Africa subsahariana, soprattutto verso le aree urbane, tanto che alcune città ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] la Tunisia un attore importante proprio per tutti i paesi dell’Europa meridionale. Le relazioni con l’Unione Europea (Eu), con cui la di profughi provenienti da molte parti dell’Africa, soprattutto dal Corno d’Africa e dalla vicina Libia (a causa ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] di fondare una "fattoria commerciale" sulla costa meridionale del Paese, nella regione che sarebbe stata nello Yemen nel XIX secolo: R. M., in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, Napoli 1983 ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] gruppo raggiunse ai primi di gennaio del 1897 il ramo meridionale del fiume Sobat e proseguì, fra insidie e agguati dai superstiti Vannutelli e Citerni: L'Omo: viaggio di esplorazione nell'Africa orientale, Milano 1899; R. De Benedetti, V. B. e ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] più modesta, con il compito di studiare la parte meridionale della Patagonia, l'Isola degli Stati e la , XVII (1943), pp. 34-40; E. De Leone, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione geografica,politica ed economica ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] alla campagna contro il brigantaggio nell'Italia meridionale, combatté con il grado di capitano nella storia, Milano 1959, pp. 183-194; G. Dainelli, Gli esploratori italiani in Africa, Torino 1960, II, pp. 484-494; L. Montanari, L'opera dell' ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] restava nello Scioa, compiendo viaggi nella parte meridionale e lavorando alle sue collezioni naturalistiche, 481, 511-550, 614-640, 668-694, 765-808; Nel centro dell'Africa, Milano 1884.
Bibl.: E. De Gubernatis, Lettere sulla Tunisia... con aggiunta ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...