MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] (1975). Nel febbraio 1976 la M. si è ingrandita della parte meridionale del Sahara Occidentale. La linea di confine col Marocco segue il 24° da Bir Enzaran piega a sud-est. Per quanto paese africano, popolato da Mauri e da Negri, mostra una vocazione ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] e condizioni economiche
Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la Repubblica di G. confina a nord con l'Eritrea, a nord, ovest e sud con l'Etiopia e a sud-est con la Somalia. È costituita da un territorio desertico di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] il 60% del PIL) e di cui è il quarto produttore nell'Africa a sud del Sahara. Dopo il petrolio, la seconda risorsa economica è , tornarono a verificarsi violenti disordini nella regione meridionale di Pool, roccaforte dei ribelli Ninjas, un ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] per i successi degli Anglo-Americani. Nell'estate 1943 uno sbarco alleato sulle coste dell'Italia meridionale con forze provenienti dal Nord-Africa si presentò inevitabile.
Con l'inoltrarsi della primavera del 1943, la Calabria fu presa di mira ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] tra il 1908 ed il 1915. Vaste zone dell'Arabia meridionale, massime nel Ḥaḍramaut, furono visitate nel 1931 da una in 172 mila individui (1929), di cui 40 mila provenienti dall'Africa occidentale o centrale, 30 mila dalla Malesia, 30 mila dall'Arabia ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] , il FLN proclamò la Repubblica Popolare del Yemen Meridionale, che nel 1970 assunse la denominazione di Repubblica South Arabia, Londra 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75, ivi s. d. ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] (33.000), somali, cui appartengono gli Issa, che vivono nella parte meridionale del territorio (29.000) e poi arabi (8.000) ed europei V. Thompson-R. Adloff, Dijbouti and the Horn of Africa, Londra 1968; Ph. Oberle, Afars et Somalis, Parigi 1971 ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] . I pochi uomini politici del paese costituivano più che altro i centri di clientele locali del Raggruppamento democratico africano fondato da Houphouët Boigny nella Costa d'Avorio e del movimento politico di Léopold Sénghor nel Senegal, il primo ...
Leggi Tutto
HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] nodo stradale tra le piste che si dirigono latitudinalmente dalla regione meridionale del Gebél el Achdar (el-Mechíli) al golfo di es- offensiva delle truppe italo-tedesche in Africa settentrionale (v. anche africa, in questa App.) nel maggio-giugno ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] duramente provati erano costretti a sostare.
Nel secondo periodo (14 febbraio-14 marzo), la lotta sul fronte occidentale e meridionale di Cheren si limitava a piccole azioni locali, a tiri di artiglierie e attività di pattuglia; nel settore nord ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...