(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] avevano 58.351 persone di madrelingua italiana), e poi nell'A. Meridionale e in quella Occidentale (ad Adelaide 27.726 italofoni, e Canada (ma lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza a una pronuncia delle ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Ionie, il Peloponneso occid. (Acaia, con Patrasso) e la Macedonia meridionale (area di Salonicco). Salonicco (217.049 ab. nel 1951 e come nel Medio Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia generazione (P. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con 740.709 tra indiani e pakistani residenti nel 1952; Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951; isola di Maurizio con tale cultura.
L'interessante problema dei megaliti dell'I. meridionale, che non aveva avuto fino a pochi anni fa adeguati ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] marittimo. La recente contrazione dei mercati dell'America Meridionale, dovuta a circostanze economiche e non a sentimenti e nel riconoscimento giapponese dell'impero italiano nell'Africa Orientale, con la soppressione della legazione giapponese ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] forti correnti d'immigrazione rurale, attorno alle c. dell'Asia meridionale e sud-orientale, in quella parte dei paesi a economia e anzi si moltiplicano alla periferia delle c. dell'Africa a sud del Sahara, con varianti pianificate e più accettabili ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , che in breve attraverso la Bosnia e l'Ungheria meridionale non tarderà a giungere fino alla Dalmazia, considerata chiave era una porta aperta per penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all'altra sponda d'Oriente. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 50′ (Capo Rozewie, sul litorale della Pomerania), e quello meridionale a 49° 0′ (confine polacco-russo-cecoslovacco al passo di (come II corpo dell'8a armata britannica) in Africa ed in Italia. Il riavvicinamento polacco-sovietico, voluto e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] milioni di ab., raggiungendo le dimensioni di New York; sulla costa meridionale di Honshu le due grandi conurbazioni di Tokyo-Yokohama e di Osaka-Kobe A differenza di quanto si è verificato per l'Africa, il venir meno dei vari imperi coloniali non ha ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] nel 1944: circa 150.000 kmq. e 65.000 ab.) della parte meridionale di Sachalin e delle isole Curili (46.190 kmq. con 419.290 ab succedersi degli avvenimenti politici e bellici in Cina, in Africa, in Spagna, la letteratura sovietica fu messa in istato ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] -Dame (Mansart, 1684). Sotto Luigi XV fu costruito il quartiere meridionale, intorno alla chiesa di Saint-Louis (1742-54) oggi cattedrale Il gen. Smuts capo della delegazione del Sud-Africa dichiarò che non avrebbe firmato quel trattato. Allora Lloyd ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...