Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] niavius forma dominicanus lungo la costa orientale. Questa forma è rara nell'Africameridionale, ma comune più a nord nel territorio della razza Tibullus. Così nell'Africameridionale soltanto il 10% delle femmine della razza Cenea sono della forma ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] piccole rispetto a quelli del Sud. Analogamente, le zebre dell'Africa centrale hanno una colorazione bianco-nera più contrastata rispetto a quelle dell'Africameridionale. Questo fenomeno generale si chiama variabilità geografica e si riscontra in ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] colore di fondo del mantello perde il suo candore e appare come affumicato. Nella regione del Capo, in Africameridionale, esistevano zebre quasi completamente marroni che, purtroppo, sono state sterminate dai coloni europei durante il secolo scorso ...
Leggi Tutto
Onicofori
Roberto Argano
Vermi di velluto
Gli Onicofori costituiscono un gruppo tassonomico molto particolare, anche se formato da un modesto numero di specie. La loro anatomia offre agli studiosi un [...] o sotto le pietre. Certo è che non sanno nuotare. Come si spiega allora che gli Onicofori vivono in America Meridionale, nell’Africameridionale, in India, in Australia, in Nuova Zelanda? Chi ce li ha portati su queste terre così distanti tra loro ...
Leggi Tutto
XERO (dal greco ξηρός "secco"; lat. scient. Xerus Hemprich e Ehrenberg, 1832; ted. Borstenhörnchen; ingl. ground-squirrel)
Oscar De Beaux
Genere di scoiattoli che dà il nome alla relativa sottofamiglia [...] occidentale e orientale; 3. Geosciuro (lat. scient. Geosciurus Smith, 1834), in 3 specie e sottospecie nell'Africameridionale e meridionale-occidentale; 4. Atlantoxero (lat. scient. Atlantoxerus Forsyth Major, 1893) di minute dimensioni con una sola ...
Leggi Tutto
PASSERO REPUBBLICANO (lat. scient. Philaeterus socius Lath.)
Alessandro Ghigi
Uccello appartenente alla sottofamiglia Viduinae ed al genere Philaeterus Smith., che comprende questa sola specie. Per i [...] assai il nostro passero domestico che tuttavia appartiene ad una famiglia diversa. Il Passero repubblicano abita l'Africameridionale dal fiume Orange al Transvaal ed è soprattutto noto per le sue interessanti abitudini sociali.
Parecchi esemplari ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] solito, si considerano sociali i passeri repubblicani, che costruiscono nidi di enormi proporzioni sugli alberi delle savane dell'Africameridionale. Queste strutture sono edificate con ogni sorta di rametti o steli vegetali rigidi e secchi, che non ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei con 6 famiglie diffuse in America Meridionale, Africa, Australia e Sud dell’Asia. Hanno denti sulle mascelle, sulle ossa pterigoidee e sullo ioide, ma non faringei. Il capo è [...] ossee. Più nota è la famiglia Osteoglossidi con quattro generi d’acqua dolce: Scleropages dell’Australia e di Sumatra; Osteoglossum e Arapaima dell’America Meridionale (Arapaima gigas raggiunge 5 m di lunghezza e alcune centinaia di chili); Heterotis ...
Leggi Tutto
varano Nome comune dei Rettili Squamati Sauri rappresentanti della famiglia Varanidi; comprende i Sauri viventi di maggior mole. Hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, collo lungo e coda lunga [...] negli ambienti più svariati, sia in zone aride sia in vicinanza delle acque, si trovano in tutta l’Africa, nell’Asia meridionale e in Australia. Sono carnivori, spesso aggressivi, predatori attivi.
L’unico genere della famiglia è Varanus con circa ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] 9.000.000 nel 2005. Le cifre più consistenti di rifugiati si registrano nel Vicino e Medio Oriente e in Africa; seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di coloro che hanno trovato rifugio in ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...