Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Le organizzazioni regionali, fra cui eccellono la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) a ovest e la Comunità di sviluppo dell’Africameridionale (Sadc) a sud, hanno soprattutto funzioni economico-commerciali, ma esercitano ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] limitate alle aree più dinamiche dell’area sub-sahariana: l’Africameridionale intorno al nuovo Sudafrica (Sadc, Southern African Development Community) e l’Africa occidentale, intorno alla Nigeria (Ecowas, Economic Community of West African ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] . In questi paesi la limitazione volontaria delle nascite è quasi inesistente. Diversa è la situazione nei paesi del Nord Africa e dell’Africameridionale, nei quali la fecondità è per lo più compresa tra 2 e 3 figli per donna.
La persistenza dell ...
Leggi Tutto
macchia mediterranea
Laura Costanzo
Un esempio di vegetazione sempreverde
Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] 30 e 40° di latitudine a nord e a sud dell’equatore. Tra queste la California, la zona costiera del Cile, l’Africameridionale e alcune regioni dell’Australia. Tutte zone dove le piogge cadono in autunno e in inverno, mentre in estate sono scarse o ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] le sue maggiori relazioni commerciali ed è membro, oltre che dalla Sadc, anche dell’Unione doganale dell’AfricaMeridionale (Sacu), due organizzazioni regionali dove l’influenza sudafricana è particolarmente forte. L’economia del Lesotho è in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] parte limitrofa dell'Asia sono infatti rappresentate sulla carta universale in stile tolemaico e non in quello moderno. Per l'Africameridionale, la carta presenta, oltre al bordo normale situato a 40°, l'aggiunta di un'altra sporgenza intorno ai 5 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] si affinò fino al punto di consentire in alcuni complessi la produzione di vere punte foliate. Nell'Africameridionale e orientale si diffuse un grande complesso caratterizzato dalla tecnica levalloisiana, con strumenti di tipo musteriano, come ...
Leggi Tutto
Esteso continente che agli inizi del Paleozoico comprendeva tutte le terre attualmente presenti nell’emisfero meridionale: America Meridionale, Africa, Australia, India e Antartide. Era separato da un’altra [...] del pianeta che dettero luogo a un’epoca glaciale, i cui effetti sono stati riscontrati in tutti i continenti dell’emisfero meridionale attuale. A partire dal Giurassico, circa 160 milioni di anni fa, il Pangea, e quindi anche il Gondwana, si andò ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] hanno condotto il mare fino al Madagascar: ma di questi non abbiamo traccia nell'Africa Orientale Italiana. Invece troviamo nella somalia meridionale depositi arenacei litorali e lagunari del Triassico superiore: le arenarie di Lugh, con avanzi ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] di concludere un accordo di tutela, istituì un " Comitato per l'Africa del Sud-Ovest" con l'incarico di esaminare i rapporti del stata posta in regime di tutela, e la parte meridionale sarebbe stata annessa dal Sudafrica dopo referendum. Il 30 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...