La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] montuose.
L'ipotesi della deriva dei continenti
Fin dal XVII sec. i filosofi naturali, osservando come l'Africa e l'America Meridionale avessero contorni che si adattavano molto bene l'uno all'altro, avevano ipotizzato che i continenti potessero ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] fra tre delle tradizionali 'parti di mondo' - Europa, Asia e Africa - che ne sono storicamente le più illustri; tale spazio, pur in questo campo lo scarto rispetto ai paesi della sponda meridionale e di quella orientale (con l'eccezione di Israele: ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] Uniti, per esempio, 55 persone ogni 100 sono troppo grasse (v. obesità). Nel resto del mondo, invece, soprattutto in Africa, Asia, America Meridionale ed Europa dell'Est, ci sono circa un miliardo e 200 milioni di persone che soffrono la fame. Questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Santo Stefano (tutti impegnati nell’esplorazione dell’Asia meridionale); di Antonio Pigafetta, autore del principale resoconto e manoscritto raro». Nei due anni della sua permanenza in Africa (da cui non avrebbe fatto ritorno), Donati raccolse e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] dei quali fu quello compiuto da Bartolomeo Diaz intorno all'Africa ‒ avevano dimostrato che la Terra australis non era unita, come aveva supposto Tolomeo, all'area più meridionale di questo continente; mentre Drake, spinto dalle tempeste molto a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] i collegamenti sulle lunghe distanze con i mari del Sud, Giava, Malacca, Ceylon, Cochin e Calicut nell'India meridionale, l'Arabia e l'Africa. Va tenuto presente che, per quanto riguarda la navigazione via mare, il primato della marina a vela è ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] 1811), volto a far conoscere alle nazioni dell'Europa meridionale la poesia, la mitologia, i costumi di questi nordici : sono del 1847 due scritti sull'industria mineraria, in Africa (Cenni sull'agricoltura e l'industria dell'Affrica francese, e ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] dal 1905 iniziarono a uscire le dispense dell'Atlante d'Africa (Bergamo 1905-09), considerata l'opera più matura e Ciò che sopravvive di Mazzini, Genova 1905; La questione meridionale e la sua logica soluzione, Bergamo 1906; Per la geografia ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 1:3 milioni) dell'Asia Minore (comprendente Armenia, Caucaso meridionale, Siria, Mesopotamia e regioni adiacenti). Di quello stesso tavole in scala da 2 a 8 milioni di un Atlante d'Africa (Milano 1936). A lui si deve anche il progetto d'inquadrare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] esempio la spedizione del dottor David Livingstone in Africa centrale, finalizzata alla diffusione della fede cristiana, la flora dell'Australia, della Tasmania e dell'America Meridionale. In generale, per motivare la distribuzione di alcune specie ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...