Viaggiatore (Sesto San Giovanni 1846 - Milano 1914). Appena laureato in ingegneria (1869) visitò l'Egitto, la Siria, la Palestina. Si recò quindi (1872-73) nell'America Meridionale, compiendo la traversata [...] poi un interessante volume: Abissinia - Giornale di un viaggio (1881). Nel 1900 venne nominato senatore del regno; fu per molti anni presidente della Società di esplorazione commerciale in Africa, promuovendo importanti spedizioni scientifiche. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e forse anche sulle coste occidentali dell’Europa e dell’Africa, con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] albori della storia, fu la volta di quelle dell’America Settentrionale, dell’Africa a S del Sahara, dell’Asia tropicale, dell’Oceania, dell’America Meridionale. Sui terreni dissodati furono messe in opera tecniche agricole intensive che portarono a ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] nell’accelerazione di gravità tra Parigi e Caienna (America Meridionale), non spiegabile con il diverso valore della forza centrifuga moto delle placche nel quadro della collisione continentale tra Africa ed Eurasia. Lo sviluppo del sistema GPS ha ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] nel 1911 per le lingue parlate in un’ampia fascia dell’Africa, che va dall’Atlantico all’Etiopia e al Kenya. cui Greenberg unì anche il gruppo bantu nel cono centro-meridionale del continente e il piccolo gruppo delle lingue kordofaniane parlate sui ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] più elevati e presentano diverse scarpate di faglia; essi costituiscono gran parte dell’America Meridionale, con la sola eccezione delle sue catene occidentali, dell’Africa, con esclusione della zona dell’Atlante, del Deccan e della zona centrale del ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] e lastre scolpite.
Il gujarati è la lingua aria parlata attualmente nel G. e usata come lingua comune anche dai Parsi dell’India e dagli Indiani dell’Africa orientale e meridionale. Esiste una ricca letteratura in gujarati risalente al 14° secolo. ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] ripide pareti. La Ghibla, che costituisce il versante meridionale del Gebel, si presenta come un pianoro monotono e fino al 46 a.C. Conquistata dai Romani, fece parte dell’Africa proconsolare. A difesa dalle incursioni delle popolazioni del Sud, tra 2 ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] della Sicilia e quelle occidentali dell’Italia centro-meridionale. Viene suddiviso in Mare Tirreno settentrionale e continente, Napoli, Cagliari e Palermo, collegati anche con l’Africa Settentrionale. Sviluppato il turismo lungo tutte le coste, ormai ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] serie di laghi, tagliato dal Canale di Suez. All’estremità meridionale della penisola del Sinai comincia il solco principale, in cui si R. costituisce una struttura legata sia ai rift dell’Africa orientale sia al Golfo di Aden, e insieme ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...