Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] (33.000), somali, cui appartengono gli Issa, che vivono nella parte meridionale del territorio (29.000) e poi arabi (8.000) ed europei V. Thompson-R. Adloff, Dijbouti and the Horn of Africa, Londra 1968; Ph. Oberle, Afars et Somalis, Parigi 1971 ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] . I pochi uomini politici del paese costituivano più che altro i centri di clientele locali del Raggruppamento democratico africano fondato da Houphouët Boigny nella Costa d'Avorio e del movimento politico di Léopold Sénghor nel Senegal, il primo ...
Leggi Tutto
HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] nodo stradale tra le piste che si dirigono latitudinalmente dalla regione meridionale del Gebél el Achdar (el-Mechíli) al golfo di es- offensiva delle truppe italo-tedesche in Africa settentrionale (v. anche africa, in questa App.) nel maggio-giugno ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] duramente provati erano costretti a sostare.
Nel secondo periodo (14 febbraio-14 marzo), la lotta sul fronte occidentale e meridionale di Cheren si limitava a piccole azioni locali, a tiri di artiglierie e attività di pattuglia; nel settore nord ...
Leggi Tutto
KASSALA
Rodolfo Fattovich
(XX, p. 134)
Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] orientale, tra il 5000 e il 1500 a.C.; il progressivo coinvolgimento nel circuito d'interscambio tra Egitto, Nubia, Corno d'Africa e Arabia meridionale tra il 2500 e il 1500 a.C.; l'inclusione nell'area d'influenza etiopica tra il 500 a.C. e il ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa [...] sbarco di contingenti anglo-americani sulle coste dell'Africa settentrionale francese (novembre 1942), i governi italiano e tedesco decisero l'immediata occupazione dell'isola e della Francia meridionale. Truppe italiane (VII corpo, generale G. Magli ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo, barone
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato a Treviso nel 1891, morto a Eliopoli (Egitto) l'8 agosto 1935. Dal 1910 al 1912 percorse la Malesia, l'Indocina e l'Annam; in seguito fu nelle [...] le sue esplorazioni nell'Etiopia. Finita la guerra mondiale, nel 1921 fu nell'Africa orientale inglese (Kenya e Uganda), e nell'Etiopia meridionale, riportandone dati scientifici e geografici assai importanti. Nel 1928 salpò nuovamente per il ...
Leggi Tutto
Il nuovo assetto costituzionale fu completato agl'inizi del 1961 con la trasformazione del Consiglio esecutivo in governo. Malgrado la vivace opposizione dei nazionalisti, in particolare del Congresso [...] del Yemen con tutti gli stati dell'Arabia meridionale e fermi nella richiesta di un governo rappresentativo Little, South Arabia, Londra 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75, ivi s. d. ...
Leggi Tutto
Città (27.500 ab.) del Congo ex belga, centro moderno sulla sponda meridionale del Lago Kivu, capoluogo della provincia del Kivu meridionale. La notevole altitudine (oltre 1400 m. s. m.) ha fatto della [...] città pure un rinomato centro di villeggiatura nel cuore dell'Africa Equatoriale, in ciò facilitato dalle comunicazioni aeree. ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] Haiti è molto arretrato e può essere paragonato a quello dei paesi dell’Africa sub-sahariana. Solo il 55% dei bambini tra i 6 e i narcotraffico che, nel tragitto tra America Settentrionale e Meridionale, trova in Haiti un’importante base di appoggio ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...