VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] quindi a quanto si verifica negli altri grandi laghi dell'Africa intertropicale (il Tanganica, il Niassa) il cui fondo 25°. La costa, che nei lati settentrionale, orientale e meridionale è generalmente bassa e anfrattuosa, nel lato occidentale, in cui ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] km di ferrovie si concentrano nella parte meridionale del paese.
La bilancia commerciale ha un Gh. fu tra i promotori del "gruppo di Casablanca", la cosiddetta "Africa rivoluzionaria" (nello stesso anno stabilì relazioni con la Cina popolare). Con gli ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] l'A., facessero parte di un unico corrugamento, la catena magrebide-appenninico-alpino meridionale-dinarica, generatasi in seguito alla deformazione del bordo africano. La penisola italiana doveva trovarsi addossata alla Francia e alla Spagna, a ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] recente raffineria di petrolio a Matola.
Le vie di comunicazione, pur restando strutturate secondo le esigenze dei paesi dell'Africa centro-meridionale privi di sbocchi al mare, si sono accresciute di nuovi tronchi, portando le ferrovie a 3793 km e ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] l'alleanza italo-tedesca.
Convogliando gli interessi italiani verso l'Africa e la Spagna, la Germania copriva alle spalle l'Italia Le ripercussioni di indole locale sul versante meridionale del Brennero non mancarono di farsi sentire immediatamente ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] il 32,6% degli abitanti risiedono nell'Isola Meridionale, mentre quelli dell'Isola Settentrionale risultano attualmente il 6000 nella marina. Queste forze combatterono in Grecia, in Africa settentrionale, nel Pacifico e in Italia. Impegnato in una ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] l'Ungheria aveva già ottenuto una fascia lungo il confine meridionale della Slovacchia (con la località di Košice-Kassa). La vittoria russa di Stalingrado ed i successi anglo-americani in Africa e poi in Europa, furono, sotto questo aspetto, decisivi ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] risolutivo, mirante alla eliminazione delle forze dell'Asse in Africa. Il nuovo metodo d'attacco rappresentò l'adeguata a fondo (operazione "supercharge"), in corrispondenza dell'estremità meridionale del settore nord. Creata una "testa di ponte" ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] laghi di regioni aride, e in particolare in Africa nel Lago Ciad.
Tuttavia è nel bacino aralico che quali erano Aral'sk, sulla riva settentrionale, e Mujnak, su quella meridionale) sono quasi del tutto inattivi, e parecchi centri abitati sono stati ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] delle Stagioni, nel vestibolo della camera dei "Musici ed attori"; e le personificazioni di Province, quali l'"Africa" nella testata meridionale della "Grande Caccia".
Si ispira al genere epico il "Polifemo ed Ulisse" che gli porge il kàntharos ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...