• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [2634]
Geografia [352]
Storia [385]
Archeologia [305]
Arti visive [251]
Biografie [231]
Geografia umana ed economica [134]
Zoologia [174]
Africa [124]
Storia per continenti e paesi [106]
Temi generali [129]

WITHANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WITHANIA Augusto BEGUINOT . Genere della famiglia Solanacee (Panquy, 1825) con circa 6 specie diffuse dalle Isole Canarie e Africa settentrionale sino all'India orientale. Due vegetano anche in Europa: [...] W. frutescens (L.) Panq., all'estremità meridionale della Spagna, e W. somnifera (L.) Dum. anche in Sicilia e Sardegna; una terza, W. sicula Lojac., dei dintorni di Palermo, è specie dubbia. Si tratta di frutici con foglie intere, fiori relativamente ... Leggi Tutto

WAHLENBERGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLENBERGIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] la W. hederacea (L.) Rchb. diffusa dalla Spagna all'Inghilterra e la W. nutabunda DC. f., che esiste anche nell'Italia meridionale, in Corsica e Sardegna. Quest'ultima è un'erba a fusto dicotomo con foglie basali obovato-lanceolate, quasi intere, le ... Leggi Tutto

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] i precoci inizi di forme di raccolta e impiego di cereali spontanei nel Sahara, l'agricoltura è presente in Africa centro-meridionale intorno a 5000 anni fa, ma non sembra in apparenza influenzare profondamente la vegetazione a sud del Sahara. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] oggetti e resoconti che ebbero un forte impatto sulla cultura europea ‒ dall'America Meridionale, dalle Indie e, anche se in misura molto ridotta, dall'Africa subsahariana. Nel XVIII sec., giunsero anche prodotti esotici provenienti dalle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] steppa asiatica, la savana africana e la pampa dell'America Meridionale), la pioggia è concentrata in pochi periodi dell'anno alle tue spalle e ti cattura. Ecco cosa capitò un giorno in Africa. Faceva un gran caldo e all'ombra di un baobab si ferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] sec. in seguito all'esplorazione europea dei mari del Sud, dell'entroterra dell'Africa, dei territori estremi dell'Europa nordorientale, dell'America Meridionale e di quella Settentrionale (Morton 1981; Browne 1983). La combinazione di necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] i viaggi compiuti con Louis-Antoine de Bougainville in America Meridionale, in Australia e in Indonesia fra il 1766 e del British Museum. Basandosi su esemplari provenienti dall'Africa centrale, Brown discusse la possibilità di ottenere dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

MARCHESETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESETTI, Carlo Antonella Parisi Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] bambina pigmea appartenente alla tribù degli Akka dell'Africa equatoriale, condotta a Trieste dall'esploratore italiano R protostorica. La sua attività esplorativa, che interessò il versante meridionale delle Alpi orientali e l'Istria, va posta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – SANTA LUCIA DI TOLMINO – ETÀ DEL BRONZO FINALE – LITORALE AUSTRIACO – ALPI AUSTRIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESETTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Frutta

Universo del Corpo (1999)

Frutta Red. In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] romana. Se ne trovano coltivazioni anche in altre zone dell'Europa meridionale (Francia, Spagna e Grecia), negli Stati Uniti (Florida e California) e in Argentina, Cile, Africa del Nord e Australia. Scarsamente utilizzato come frutto da tavola, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIA DOLCIARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frutta (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] esempio la spedizione del dottor David Livingstone in Africa centrale, finalizzata alla diffusione della fede cristiana, la flora dell'Australia, della Tasmania e dell'America Meridionale. In generale, per motivare la distribuzione di alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali