Nome comune del genere (Freesia) di piante della famiglia Iridacee; comprende 3 specie dell’Africameridionale, spesso coltivate in numerose varietà per i profumatissimi fiori bianchi, giallo pallido, [...] rossi, arancioni, lilla o violacei. Sono erbe tuberose con foglie ensiformi e scapo terminato da una cima elicoidale di fiori zigomorfi; la più nota è Freesia refracta ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Asteracee, con 70 specie di erbe perenni dell’Africa e Asia. Nei giardini si coltiva G. jamesonii dell’Africameridionale che porta, all’apice di un lungo peduncolo, un [...] capolino simile a una margherita, con fiori ligulati gialli, rossi, bianchi, a seconda delle varietà ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] piccole rispetto a quelli del Sud. Analogamente, le zebre dell'Africa centrale hanno una colorazione bianco-nera più contrastata rispetto a quelle dell'Africameridionale. Questo fenomeno generale si chiama variabilità geografica e si riscontra in ...
Leggi Tutto
piante carnivore
Alessandra Magistrelli
Esperte mangiatrici di insetti
Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura [...] della preda.
Trappola a colla. La Drosera, un altro genere di pianta carnivora presente in molte regioni (Africameridionale, Europa meridionale, Australia), è dotata di una trappola a colla. Le foglie sono ricoperte da peli sottili terminanti con ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] che sono distribuite in gran parte nell'emisfero boreale e nell'America Meridionale, pochissime nell'Africameridionale e orientale, nell'Australia e nella Nuova Zelanda.
Sono piante annue, bienni o perenni a fiori zigomorfi pentameri col petalo ...
Leggi Tutto
VITACEE (lat. scient. Vitaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] e America Settentrionale, v. vite del canada); Cissus (oltre 300 specie delle regioni tropicali e subtropicali; nell'Africameridionale occidentale molte specie succolente).
II. Leeoidee. - Stami riuniti insieme in un tubo alla base dei petali ...
Leggi Tutto
WOODSIA
Adriano Fiori
. Genere di Felci, della famiglia Polipodiacee, dedicato al botanico Giuseppe Woods. Conta circa 24 specie delle regioni fredde e temperate dell'emisfero settentrionale e una dell'Africa [...] meridionale. In Italia vivono due specie (W. glabella R. Br. e W. ilvensis R. Br.) limitate alle Alpi e piuttosto rare; crescono nelle fessure delle rupi e nelle ghiaie, dalla zona montana alla alpina, da 900 a 2720 m. ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] distanziati, che perdono le foglie nella stagione secca, con sottobosco raggruppato in macchia e ampie radure coperte da alte Poacee perenni, che si seccano nei mesi asciutti. F-parchi si hanno particolarmente in Africa e nell’America Meridionale. ...
Leggi Tutto
quercia
Laura Costanzo
Forza e solidità
Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, [...] naturale che nelle regioni aride e calde avviene spontaneamente, come testimoniano gli incendi spontanei in Australia e nell’Africameridionale.
Le querce caducifoglie
Negli ambienti dove il clima è temperato e gli inverni sono più rigidi vivono ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] . Non è facile osservare dal vivo Welwitschia mirabilis soprattutto perché è una pianta che vive nelle regioni desertiche dell'Africameridionale, in Angola, Namibia e Sudafrica. Ha un aspetto insolito, con un fusto tozzo e una radice che penetra in ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...