Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] navi, oltre che dall'Egitto, dalla foce dell'Indo, dalla Persia, dalla Carmania, dal Corno d'Africa e dall'Arabia meridionale. Le transazioni commerciali di quegli empori spiegano la peculiarità di alcuni rinvenimenti nella città greca di Ai ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Proveniente da SE, esso fiancheggiava tutto il limite meridionale dell'abitato, ripiegava poi bruscamente verso N, in un affresco insieme alle personificazioni dell'Asia e dell'Africa.
Un mosaico del museo di Alessandria, firmato da Sophilos, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] viva fino ai nostri giorni. Lo stesso può dirsi dell'Italia meridionale, la cui lana gode di un'ottima fama da molti secoli a proprî tappeti di pietra, assai frequenti nell'Africa settentrionale e ad Antiochia dove sono testimoniati ininterrottamente ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] superiori. Ritrovamenti di arnesi da lavoro in botteghe nei quartieri meridionali di Gurnià fanno supporre che ivi si trovasse una zona distinti gli uni dagli altri, come nell'Oriente e nell'Africa di oggi e probabilmente già nel mondo ellenistico. È ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] greco (a Delo, in tombe della Russia meridionale) appartengono ancora all'epoca della decorazione a incrostazione tematica nuova, una forza nuova, tipica per la cultura artistica dell'Africa romana. Il vero e proprio quadretto di p. finisce, invece, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone di Siracusa) .C. Agatocle tenta di portare la guerra in Africa arruolando i Mamertini, mercenari di origine italica (soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] i dati archeologici confermano anche al di fuori dell’Africa la presenza di cattedre in posizione centrale nel m rimessa in luce lungo il muro perimetrale sud della cattedrale meridionale di Ginevra: si tratta di un’aula edificata entro la metà ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] primi decenni del III sec. a.C., si affermano in Italia meridionale anche classi ceramiche diverse: quelle sovraddipinte (cd. “di Gnathia”), già in presenze delle ceramiche al di fuori dell’isola, in Africa, a Locri, lungo l’Adriatico, alla foce del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] è documentato in altre città dell'Italia centrale, a Palestrina, e meridionale, a Taranto. Un'altra tomba a camera (IV sec. , a Pergamo, in Commagene, in Galazia e in Africa settentrionale. Un modello più prossimo era costituito dai tumuli ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Arte Antica) o gli statuti ferraresi del 1173 (Ferrara, fianco meridionale della cattedrale).A Bisanzio con il sec. 12° e quindi 61, fig. 32) e anche - particolarmente in Egitto, Arabia e Africa orientale nei secc. 10°-14° - in forma di arco a tutto ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...