PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] juge Rossii (= La pittura decorativa classica nella Russia meridionale), Pietroburgo 1913-14. Tombe dipinte di Taranto: inèdite Frova, op. cit., tav. xiv. Mosaici pavimentali dell'Africa settentrionale: varî esempî in Frova, op. cit., passim. Mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] teatro nel Campo Marzio, e che ritorna in molti altri teatri dell'Africa e di altre regioni.
Alla fine del I sec., nel 91-92 lati corti, e altre tre sotto le arcate della parete meridionale. Dal calidarium si accedeva alle quattro sale dei tepidaria, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] " della regione centro-occidentale dell'Asia Minore); Djebel Filifia in Algeria (Nord Africa); e Saint-Béat nei Pirenei (i sarcofagi tardoantichi Aquitani della Gallia meridionale). Non c'è alcuna prova che la lavorazione di questi S. prima della ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] v. Glover, 1979): attestata sin dal 5.000 nella Cina meridionale, poi nel IV millennio sia in Thailandia e Vietnam (zona di ecology and early food production in the Near East and North Africa, Oxford 1988.
Sahlins, M., Stone age economics, Chicago ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] questo commercio nel Mar d'Arabia erano situati sulla costa meridionale dell'Arabia e all'imboccatura del Mar Rosso. Su a partire dalla fine del II sec. d.C. il Nord Africa assume un ruolo primario nell'economia dell'Impero romano. Sotto i Severi ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] del Mediterraneo orientale, dell'Asia Minore e della Russia meridionale. - In culture e tempi diversi si usò coprire gli un'altra di Kalenik (Bulgaria) al museo di Lovec. Perfino nell'Africa settentrionale, a Grimidi, è stata trovata una m. con elmo, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] il miglio proviene dall'Asia Centrale, la saggina dall'Africa orientale. Accanto alle specie a ciclo annuale venivano coltivate d'acqua Erbil. La presenza di acqua nell'Arabia meridionale è connessa al regime monsonico. Due volte l'anno ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Occidente latino, perse i suoi domini orientali e meridionali a opera degli Arabi, l'intero mondo all'878, anno della conquista della città da parte degli Arabi. In Africa, la zecca di Cartagine rimase operante fino al 697, quando la città ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] nella Gallia, nella Germania, nella Spagna e nell'Africa della dominazione romana si trovano figurine di divinità figurati rinvenuti a Castelman-le-Nez e ad Orgon nella Francia meridionale. Nell'Italia della tarda Repubblica e dell'epoca imperiale, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] la parete di fondo della scena è diritta, come a Timgad in Africa, ed a Minturno, Falerona e Tuscolo in Italia; b) il fondale fra il 161 ed il 165 d. C. sulla pendice meridionale dell'Acropoli, l'odeon era in fondo il logico contrapposto del ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...