Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di Siyalk, nei reperti di Giyan si possono constatare anche influenze meridionali, che ci riportano alle zone del Khuzistan e del Fars. via di Bisanzio si aggiunge la via araba attraverso l'Africa settentrionale e la Sicilia (cfr. i tessuti bizantini, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] mandò 200 uomini per la fondazione di Cirene ed ebbe rapporti privilegiati con l’Egeo meridionale e le coste settentrionali dell’Africa, rimanendo a latere rispetto alla cultura cicladica propriamente detta. Gli accenni alla flotta spartana nelle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Hadramaut sull'Oceano Indiano durante gli undici secoli di contatti con l'Africa, l'India e la Cina. Il porto di Sharma, forse Aden, tappa lungo la rotta marittima che collegava l'Arabia meridionale con l'India e la Cina.
Nella storia ufficiale dei ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] pezzi di pietra legata da elementi verticali, che persisterà in Africa sino alla fine dell'èra antica. Facevano largo uso di stati ispirati da prototipi greci della Sicilia o dell'Italia meridionale.
Alla fine del III sec. le forme e le decorazioni ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] per uno solo ancora si può parlare di veri e proprî emblemata; in Africa peraltro ne vediamo a Zliten in Tripolitania, almeno fino al principio del II pare è limitata all'Italia e alla Gallia meridionale, e diffusa particolarmente in età antonina, la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in Sicilia (Mozia, Selinunte) e nell'Italia meridionale (Pompei). Per le costruzioni in blocchi e per a.C. si menziona la costruzione di un arco in Campidoglio da parte di Scipione Africano (Liv., XXXVII, 3, 7), inoltre nel 179 a.C. (Liv., XL, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] fa l'inlandsis si ritirò a nord delle attuali coste meridionali del Mar Baltico: la grande pianura europea, liberata 000 e 17.000 anni fa in tutta l'Africa settentrionale cominciarono a svilupparsi le industrie epipaleolitiche, caratterizzate ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] ed esportato in Asia e in diverse aree dell'Africa e dell'Asia occidentale. La migliore testimonianza della qualità n. 3 (150.000 m2), situato al centro della parte meridionale dell'area delle tombe imperiali, hanno interessato il muro di cinta in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] . A partire dal 1260 circa lungo i confini occidentali e meridionali si era venuta formando, in parte anche ai danni dei altre conquiste (nei Balcani, nel Vicino Oriente e nell'Africa settentrionale) raggiunse una notevole prosperità nel XV e nel ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] le città siceliote.
La situazione non era migliore nell’Italia meridionale, dove Taranto invocò l’aiuto di Sparta contro i Messapi e con Cartagine, Agatocle decise di portare la guerra in Africa, alleandosi con il governatore di Cirene e con il ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...