Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] della c. di Prata, Napoli 1878; E. Bertaux, L'Art dans l'Italie méridionale, I, Parigi 1904, pp. 84-86; H. Leclercq, in Dict. arch. , pp. 234-35; Soria, 217; Tieio, p. 230.
Africa Settentrionale e Asia Anteriore:
Adrumeto: (v.).
Benian: (S. Gsell ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] situazione storicamente nuova a segnarne la fine. Così mentre nell'Africa del N la c. decorata a crudo sembra avervi a tre o più piedi, ecc.
Anche l'Italia centro-meridionale presenta aspetti culturali agricoli a c. dipinta in relazione più o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] nord-occidentale (fino alla Toscana), tirrenica centro-meridionale (dal Lazio alla Calabria), adriatica nord-orientale e Il confronto tra le fornaci per fondere il ferro nell'Africa nord-orientale e in Scandinavia, morfologicamente simili d'aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tipo sono anche i s. di legno dell'Egitto e della Russia meridionale, ornati con pitture, intarsi o rilievi di stucco o di legno occidentale d'allora, ossia anche la Spagna e l'Africa settentrionale. Le ultime manifestazioni se ne hanno a Marsiglia, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] la vittoria di Alalia rende liberi i mari tra Sardegna, Africa e Spagna e sicure le vie di commercio dell'argento e, originariamente, da policromia, che abbondano nei santuarî dell' Etruria meridionale e del Lazio. Si tratta per lo più di teste ( ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa (II-VI) d.C.), in Società romana e impero tardoantico, a cura sostengono gli stemmi della famiglia Savelli sul fianco meridionale del transetto e del corpo di fabbrica di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] per la conoscenza dell'arte greca nell'Italia meridionale; dopo la seconda guerra mondiale intense e sistematiche e G. Patroni; per l'Iberia P. Bosch Gimpera; per l'Africa L. S. B. Leakey e altri. Istituti, periodici e repertori specializzati ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , la p. di S. Alipio, la p. dei Fiori, la p. meridionale e forse la p.-finestra della cappella Zen (Polacco, 1990). Motivo comune a tutti arte dell'Egitto mamelucco, così come in quella dell'Africa settentrionale e della Spagna. Già in una p. della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] tuttora attiva come missione dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, ha documentato il passato della è noto un numero importante di abitati nel tratto centrale e meridionale della valle: dall'antica capitale ‒ nota alle fonti cinesi come ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] raffigurate nei mosaici, databili al 512, della lunetta meridionale della chiesa del monastero di Kartmin in Turchia (Hawkins egizie" della Murano ottocentesca, in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di A. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...