(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] orientali, numerose delle quali sono state ormai rintracciate lungo tutto il percorso (in Inghilterra, in Africa centrale e meridionale, in Australia).
Bibl.: K. Muckelroy, Maritime archaeology, Cambridge 1978; P. A. Gianfrotta, P. Pomey, Archeologia ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] -Magnon (v. oltre) si prestò a coprire una quantità di tipi diversi fra loro. È opinione di molti studiosi dell'Africameridionale, condivisa dal Keith, che l'uomo di Boskop sia il progenitore del gruppo boscimano-ottentotto, ma il Sera osserva che ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] avevano 58.351 persone di madrelingua italiana), e poi nell'A. Meridionale e in quella Occidentale (ad Adelaide 27.726 italofoni, e Canada (ma lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza a una pronuncia delle ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Ionie, il Peloponneso occid. (Acaia, con Patrasso) e la Macedonia meridionale (area di Salonicco). Salonicco (217.049 ab. nel 1951 e come nel Medio Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia generazione (P. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Far East, Imperial Airways Continental, Imperial Airways Africa.
Altre compagnie aeree di minore importanza sono: d'acquisto dei tradizionali clienti (specie paesi dell'America Meridionale e dell'Estremo Oriente) ha attenuato l'isolamento cui ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , India) o per qualcuno dei cereali considerati (frumento in Australia, frumento, orzo, granturco nell'Africa settentrionale, granturco nell'Africameridionale), e talvolta più per scopi di esportazione o industriali che di consumo diretto interno ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] persecuzioni per mano di governi africani non meno oppressivi e dispotici di quelli dei colonizzatori. Nei paesi dell'Africa orientale e meridionale, che hanno raggiunto l'indipendenza con la lotta armata, come il Kenya, la delusione è stata ancora ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] appartiene a un gruppo conquistato, la sua industria, specialmente se si tratta di metallurgia, è tenuta in onore (Congo, Africameridionale). Tale stima o disprezzo per coloro che si dedicano alle industrie portò alla formazione di caste più o meno ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , e bipartito dallo Sturla; in ultimo lo spiovente meridionale appenninico tra Cornigliano e il confine dell'ex-comune del papa Vittore III, contro il sovrano di Mahdiyyah in Africa; tale anche la spedizione fatta pure in unione ai Pisani e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] diretto o indiretto va estendendosi nel Nordamerica, a settentrione degli Stati Uniti, dall'Atlantico al Pacifico; mentre nell'Africameridionale un risultato non dissimile di espansione si ha nel Capo e nel Natal. Si completa pure nella prima metà ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...