PÖCH, Rudolf
Gioacchino Sera
Medico, geografo, etnologo ed antropologo, nato il 17 aprile 1870 a Tarnów, morto il 4 marzo 1921 a Vienna. Inscrittosi nel 1888, per desiderio del padre, nella facoltà [...] Museo di stato a Vienna. Le pubblicazioni relative a questo viaggio furono interrotte da un nuovo grande viaggio nell'Africameridionale, il cui obiettivo principale doveva essere lo studio dei Boscimani (1907-1909). A questo scopo percorse i luoghi ...
Leggi Tutto
MUSACEE (lat. scient. Musaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] regina Carlotta moglie di Giorgio III di Gran Bretagna e Irlanda), ambedue dell'Africameridionale, frequentemente coltivate in piena aria nell'Italia centrale e meridionale; i fiori di queste specie sono ornitofili e secernono un liquido velenoso ...
Leggi Tutto
SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria)
Ramiro Fabiani
ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî.
Paleontologia. - Quest'ordine [...]
Tra i rappresentanti fossili più antichi va ricordato il genere Paliguana Broom, i cui resti provengono dal Triassico dell'Africameridionale. Qualche altro genere venne poi scoperto nel Giurassico (es. Euposaurus Jourdan), ma è nel Cretacico che il ...
Leggi Tutto
OSMUNDACEE
Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI
. Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un [...] longitudinale; manca l'indusio.
Attualmente vivono tre generi: Todea Willd. con la sola T. barbara Moore, dell'Africameridionale, Australia orientale e Nuova Zelanda; Leptoseris con 3-4 specie, assai affini tra loro, della Nuova Zelanda, Australia ...
Leggi Tutto
GORE, Charles
Teologo anglicano, nato nel 1853, della famiglia dei conti di Arran. Educato a Oxford, si diede dapprima all'insegnamento (fellow del Trinity College, 1875-95; bibliotecario della Pusey [...] , a Mirfield, presso Huddersfield; nel 1903 si aggiunsero un seminario teologico, e una casa per le missioni a Johannesburg (Africameridionale).
Tra gli altri scritti del G., tutti editi a Londra, ricordiamo: The Creed of the Christians (1895); The ...
Leggi Tutto
PAVIANO (dal neolatino Papio; lat. scient. Papio Erxleben, 1777; fr. papion; sp. papión; ted. Pavian; ingl. baboon)
Oscar De Beaux
Genere di scimmie della famiglia dei Cercopiteci (v.), della statura [...] ; il Doguera o Paviano verde (Papio anubis doguera Pucheran e Schimpf) dell'Abissinia; il Paviano sfinge o Paviano rosso (Papio papio Desmarest) dell'Africa occidentale; lo Sciacma o Paviano nero (Papio porcarius Boddaert) dell'Africameridionale. ...
Leggi Tutto
MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew)
Oscar De Beaux
Genere d'Insettivori [...] sottile; 27 specie e sottospecie, fra cui ricordiamo l'Elefantulo del Rozet, Elephantulus Rozeti Duv., vivono nell'Africameridionale e orientale fino alla Somalia e all'Abissinia. Macroscelide, simile al precedente con proboscide ancora più lunga e ...
Leggi Tutto
PELARGONIO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del gen. Pelargonium (L'Héritier, 1787), piante della famiglia Geraniacee, con fiori a 5 petali zigomorfi, 10 stami dei quali 2-7 muniti di [...] secernono un olio essenziale; i fiori sono profumati, specialmente di notte. Questo genere comprende 175 specie, quasi tutte dell'Africameridionale: 2-3 si trovano in Australia, 1 in Siria e in Cilicia e 3 in Abissinia.
Molte specie sono coltivate ...
Leggi Tutto
LOBELIA
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Lobeliacee (Linneo, 1737) con fiori zigomorfi resupinati, corolla bilabiata, stami con antere [...] Ceylon e la L. laxiflora H.B.K. del Messico hanno le stesse proprietà. La L. syphilitica L. dell'Africameridionale ha la radice con proprietà depurative.
La Lobelia inflata fu introdotta nella medicina europea come espettorante e antiasmatico da S ...
Leggi Tutto
VITACEE (lat. scient. Vitaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] e America Settentrionale, v. vite del canada); Cissus (oltre 300 specie delle regioni tropicali e subtropicali; nell'Africameridionale occidentale molte specie succolente).
II. Leeoidee. - Stami riuniti insieme in un tubo alla base dei petali ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...