OBLATI e OBLATE (lat. oblatus, "offerto, presentato")
Luigi Giambene
Sono persone, non monaci o monache, offerte a Dio o volontariamente dedicatesi a lui in un ordine o religione. Antichissimo fu l'uso [...] 1871 dal padre Louis Brisson (1817-1908), approvati nel 1897. La casa generalizia è a Roma. Hanno missioni nell'Africameridionale (Orange, Namaqualand). Nel 1932 erano 415, distribuiti in 4 provincie religiose.
Oblati di S. Giuseppe, fondati in Asti ...
Leggi Tutto
IDROCOLTURA
Francesco CRESCINI
La coltivazione di specie agrarie, pabulari e ornamentali, erbacee e arbustive senza il concorso del terreno agrario, in soluzioni nutritizie (o idroponiche), è principio [...] minerali, la vermiculite è stata caldamente raccomandata dal Bentley trattandosi di minerale facilmente reperibile (nell'AfricaMeridionale), a basso peso specifico apparente, chimicamente inerte, sterile (dalla cava si porta nella fornace ad ...
Leggi Tutto
LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta")
Paolo Principi
La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] nell'Argentina e nel Brasile; altri resti d'incerta determinazione sono stati menzionati anche nella serie del Karroo dell'Africameridionale. Le sue specie avevano un tronco eretto, ramificato solo nella parte terminale, con una densa corona di rami ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] che sono distribuite in gran parte nell'emisfero boreale e nell'America Meridionale, pochissime nell'Africameridionale e orientale, nell'Australia e nella Nuova Zelanda.
Sono piante annue, bienni o perenni a fiori zigomorfi pentameri col petalo ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] (Isole dello Stretto di Torres, Nuova Guinea, Isole Salomone), Polinesia (Nuova Zelanda), Indonesia (Sumatra), Africameridionale e occidentale (Boscimani, Zulu, Costa di Guinea, ecc.), America Settentrionale (Eschimesi, Indiani della costa del ...
Leggi Tutto
SCHAPERA, Isaac
Bernardo Bernardi
Antropologo sudafricano, nato da immigrati russi a Garies (Namaqualand), in una regione abitata dai Khoi-San (Ottentotti e Boscimani), il 23 giugno 1905. Compì gli [...] della storia; la sua posizione emerge concretamente dall'analisi minuziosa e attenta compiuta sulle società tradizionali dell'Africameridionale, in particolare dei Tswana del Protettorato del Bechuanaland, oggi Botswana, analisi che documenta in una ...
Leggi Tutto
WATTS, George Frederic
Arthur Popham
Pittore e scultore inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1817, ivi morto il 1° luglio 1904. Fece qualche studio di disegno con lo scultore William Behnes, che forse [...] W. fu anche scultore e la sua colossale statua equestre dell'Energia fisica, fusa in bronzo e commemorativa di Rhodes nell'Africameridionale, è opera memorabile. Ciò che oggi si ammira del W. sono i ritratti dipinti all'inizio della sua carriera, i ...
Leggi Tutto
TAMILI
Elio MIGLIORINI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione dell'India Inglese, che conta circa 18 milioni d'individui, appartenenti alle razze scure della penisola; essi occupano specialmente la parte [...] su vasta scala non solo verso Ceylon, ma anche a Maurizio, nelle Antille, in Birmania, nel Siam, nelle isole Figi, nell'Africameridionale e orientale. Ivi sono detti Kling o Kalinga. V. india.
Lingua. - Il Tamil (meno bene Tamul) è parlato da circa ...
Leggi Tutto
PETERS, Karl
Roberto Almagià
Viaggiatore tedesco, nato il 27 settembre 1856 a Neuhaus an der Elbe, morto il 10 settembre 1918 a Woltorf nel Hannover. Si può considerare come il fondatore del dominio [...] aver fatto mal uso di poteri ufficiali (1897). Si stabilì allora in Inghilterra, occupandosi di problemi coloniali dell'Africameridionale: nel 1899 percorse una parte del bacino dello Zambesi (regioni di Fura e Macombe), scoprendo rovine di antiche ...
Leggi Tutto
NAMAQUA (o Namaqualand o Namaland; A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africameridionale, posta a cavallo della bassa valle del fiume Orange, parte sulla destra, in territorio [...] dell'Africa del sud-ovest (Great Namaqualand), parte sulla sinistra, nella Colonia del Capo (Little Namaqualand), tra il 22° 43′ e il (Kamiesbergen) e giù fino a 400-500 m. nel Namaqualand meridionale, e scendente a O. fino alla costa. Il clima è ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...