L’ultimo dei cinque periodi in cui è suddivisa l’era paleozoica. In seguito all’emersione di nuove terre determinatasi per effetto dell’orogenesi ercinica, le condizioni climatiche subirono importanti [...] , documentano la persistenza di un clima caldo-arido, mentre in altre regioni dell’emisfero australe (America Meridionale, Africameridionale) la presenza di depositi glaciali conferma l’instaurarsi di un clima freddo con imponenti glaciazioni. La ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (➔ Angiosperme) strettamente correlate con le Ranuncolali da un punto di vista filogenetico. Studi cladistici, basati sulla morfologia e sulle sequenze del DNA [...] pistillo monocarpellare con molti ovuli. Vi appartengono circa 1100 specie, per la maggior parte dell’Australia e dell’Africameridionale, quasi tutte legnose. Le Proteacee sono suddivise in due sottofamiglie, le Grevilleoidee, con fiori in coppia, e ...
Leggi Tutto
Secondo periodo dell’era archeozoica, detto anche proterozoico o precambriano. In generale i terreni dell’A. sono meno intensamente metamorfosati e corrugati di quelli archeani, sui quali poggiano in discordanza [...] Stati Uniti e del Brasile, quelli d’argento del Canada, di nichel di Sudbury e d’oro nell’Africameridionale. In questo periodo sono avvenuti i più importanti eventi evolutivi della storia biologica degli organismi: in particolare, la diffusione ...
Leggi Tutto
Wilton Riparo sotto roccia ad Alicedale, a O di Grahamstown, nella Repubblica Sudafricana. Ha dato nome al Wiltoniano, industria del Paleolitico finale, che un tempo si pensava diffusa dal Capo di Buona [...] Speranza all’Etiopia, con varianti locali; il termine è oggi impiegato relativamente a industrie dell’Africameridionale datate tra il 6000 a.C. e il 100 d.C. La cultura è caratterizzata da grattatoi abbondanti e vari, ma soprattutto da segmenti e ...
Leggi Tutto
Minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula Mg3Al2(SiO4)3. Di solito contiene quantità variabili di ferro e calcio e, talora, anche di cromo. In cristalli monometrici, per lo più rombododecaedrici, [...] particolarmente nelle rocce ultrabasiche e nelle celopiti. I giacimenti principali si trovano in Boemia e nell’Africameridionale. Gli esemplari trasparenti sono usati come gemme e prendono in commercio nomi diversi a seconda della provenienza ...
Leggi Tutto
Sottordine di Coccodrilli fossili del Triassico superiore-Giurassico inferiore. Sono forme primitive, con muso stretto e moderatamente allungato, cranio poco scolpito, vertebre anficeli, arti lunghi e [...] famiglia più rappresentativa è Protosuchidi, del Triassico superiore-Giurassico inferiore dell’America Settentrionale e dell’Africameridionale. La perdita della finestra preorbitale, ancora presente in molti Coccodrilli mesozoici, tende a escludere ...
Leggi Tutto
isotèrma, lìnea In meteorologia, linea luogo dei punti della superficie terrestre che hanno, in un determinato istante, la stessa temperatura. Le isoterme hanno andamento all’incirca parallelo ai paralleli [...] ). Queste linee hanno, come le isoterme, andamento parallelo ai paralleli, ma circoscrivono grandi aree chiuse sui continenti alle basse latitudini (parte meridionale dell’America Settentrionale, settentrionale dell’Africa, meridionale dell’Asia). ...
Leggi Tutto
(o VaLemba o BaLemba o VhaRemba) Popolazione bantu della Repubblica Sudafricana, stanziata nella zona montuosa dello Zoutpansberg a S del Limpopo, e in piccola parte nello Zimbabwe (regione di Belingwe). [...] Si è attribuita loro l’introduzione nell’Africameridionale della circoncisione e della metallurgia, e si è pure pensato a loro connessioni con il complesso culturale detto di Zimbabwe. Non hanno per lo più capi né fissa organizzazione tribale, ma ...
Leggi Tutto
Capo indigeno sudafricano (n. nel Basutoland fine sec. 18º - m. ivi 1870). Nel corso di continue lotte contro gli Zulu, gli Ottentotti, i Boeri, e contro le numerose fazioni del suo stesso popolo, M. riuscì [...] di piccoli clan indipendenti il popolo dei BaSotho (o BaSuto), il più compatto ed evoluto gruppo etnico indigeno dell'Africameridionale. È ricordato per le sue riforme amministrative e civili non meno che per la sua abilità di capo militare. Nel ...
Leggi Tutto
(o Buddleiacee) Famiglia di piante dell’ordine Lamiali (➔Lamiacee) comprendente specie originarie delle zone tropicali asiatiche e dell’Africameridionale. Sono per la maggior parte legnose, a portamento [...] arboreo o arbustivo, con foglie semplici, opposte o a verticilli, e con venature pennate. I fiori hanno generalmente calice e corolla uniti e sono disposti in infiorescenze a pannocchia o a spiga. Da un’analisi ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...