Drammaturgo statunitense (New York 1888 - Boston 1953). Poeta lirico portato a esprimersi in forma drammatica per la maniera vivacemente dialettica con cui concepì la vita, O'N. accentuò ora un amaro realismo [...] -15) e si laureò in quella di Yale (1926). Ebbe giovinezza avventurosa: viaggiò nell'America Centrale e Meridionale, nell'Africameridionale, in Inghilterra e per due anni navigò. Dopo essersi occupato d'affari e aver fatto il giornalista, divenne ...
Leggi Tutto
Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore J.-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio [...] presidente. Dopo un fallito tentativo di colpo di Stato nel dicembre 2001, il dilagare della rivolta armata capeggiata dai ribelli di Guy Philippe lo costrinse, nel febbraio 2004, ad abbandonare l'isola e a trovare esilio in AfricaMeridionale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni comprendente circa 60 generi con più di 1000 specie, in prevalenza del Mediterraneo, Africameridionale e America. Le I., tradizionalmente classificate nelle Liliiflore, [...] sono state poste nell’ordine Asparagali dalla moderna sistematica cladistica in seguito alla suddivisione delle Liliiflore in più ordini. Il monofiletismo delle I. è sostenuto sia dall’analisi morfologica ...
Leggi Tutto
cacciatori-raccoglitori, società di Gruppo eterogeneo di società, dette anche società acquisitive, che traggono (o traevano) le risorse economiche direttamente dall’ambiente, muovendosi sul territorio, [...] di ‘sopravvivenze’ di un’umanità arcaica: in molti contesti (società native dell’America Settentrionale e dell’Africameridionale per es.) società di tipo acquisitivo nacquero in risposta a importanti eventi storici (migrazioni di massa, colonialismo ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere (Freesia) di piante della famiglia Iridacee; comprende 3 specie dell’Africameridionale, spesso coltivate in numerose varietà per i profumatissimi fiori bianchi, giallo pallido, [...] rossi, arancioni, lilla o violacei. Sono erbe tuberose con foglie ensiformi e scapo terminato da una cima elicoidale di fiori zigomorfi; la più nota è Freesia refracta ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] sviluppo significativo delle logge militari e degli insediamenti coloniali che tornano a costituire, in India, Cina, Australia, Africameridionale, aree di diffusione con significativi effetti di ritorno in Gran Bretagna. Ma in Europa, a dominare il ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] , Messico, Myanmar, Nigeria, Nuova Zelanda e Polinesia, Pakistan, Papua-Nuova Guinea, Province dell’Africameridionale, Province dell’Africa occidentale, Province dell’Asia sud-orientale, Province dell’Oceano Indiano, Sri Lanka, Tanzania, Uganda ...
Leggi Tutto
(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2).
Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] i collegamenti tra le due città. L’aeroporto di K. è un importante scalo sulle rotte tra l’Europa e l’Africameridionale.
Fu fondata nel 1822 come campo militare egiziano per iniziativa di Muḥammad ibn ‛Abd Allāh, dopo la conquista del Sudan, del ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente [...] o in grappoli o corimbi, tetrameri, e frutto a capsula. Vi appartengono circa 400 specie, la maggior parte dell’Africameridionale; nel Mediterraneo e nell’Europa centrale le specie sono poche, ma assai diffuse, molte di queste sono coltivate nei ...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] di tipo industriale. Matabeleland Regione dello Zimbabwe (129.197 km2 con 1.356.238 ab. nel 2002), nell’Africameridionale, divisa nelle due province del Matabeleland North (capol. Hwange) e del Matabeleland South (capol. Bulawayo). Consta di un ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...