Genere di piante stabilito da Linneo (1737) e che ha dato il nome alla famiglia delle Asclepiadacee. Essa comprende circa 80 specie di frutici a foglie opposte, ovvero verticillate e alterne, con fiori [...] , si trova da noi in qualche punto della Puglia, della Calabria e nelle isole maggiori: essa sembra originaria dell'Africameridionale e dell'Arabia ed è naturalizzata nei tropici. Col pappo dei suoi semi fornisce, insieme con qualche altra specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali [...] intere stipolate: fiori piccoli in vistose ombrelle ascellari. Dichapetalum (120 specie tropicali, per lo più dell'Africa): D. toxicarium (Africa occidentale), D. cymosum (Africameridionale) e altre specie molto velenose soprattutto per il bestiame. ...
Leggi Tutto
Genere di Iridacee della sottofamiglia Ixioidee, tribù Gladiolee; caratterizzato dai fiori con simmetria bilaterale, disposti in racemi, generalmente rivolti da un lato, con perianzio fortemente incurvato; [...] i tepali sono più brevi del tubo perianziale. Questo genere comprende numerose specie proprie dell'Africameridionale e tropicale. Nella Colonia Eritrea sono spontanee l'A. abyssinica Brongn. e l'A. Schweinfurthii Baker. Nei giardini si coltivano ...
Leggi Tutto
MESOSAURI (dal gr. μέσος "medio" e σαῦρος "lucertola"; latino scient. Mesosauridae)
Gruppo di Rettili fossili (Tocosauri) del Permocarbonico e del Triassico dell'Africameridionale e del Brasile (S. Paolo), [...] vertebre cervicali, 4 sacrali. Generi: Mesosaurus Gerv. con la specie M. tenuidens, piccolo rettile delle arenarie triassiche dell'Africa del sud; Stereosternum Cope, del Permico dell'America Meridionale; Noteosaurus Broom., dell'Africameridionale. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Borraginacee, con circa 50 specie delle regioni temperate dell'emisfero boreale, poche dell'Africameridionale e Australia: due sono in Italia e di queste la più comune è l'E. lappula [...] Lehm. (1818) o Lappula echinata Gilib (1781) con i frutti muniti al margine da doppia serie di aculei uncinati (donde i nomi volgari lappula, lappolina, ecc.) ...
Leggi Tutto
Sottordine di Uccelli dell'ordine Coraciiformes di Sharpe (1898) o famiglia (Coliidae) dell'ordine Scansores, che comprende il solo genere Colius Briss., con circa 12 specie proprie dell'Africameridionale, [...] orientale e occidentale. Hanno coda lunga e molto graduata, e costruiscono un nido a cupola ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Poligonacee (Neck, 1790) con il frutto accompagnato dal perigonio indurito e accresciuto con i tre denti esterni spinosi. Comprende due specie: E. spinosa [...] Campd. dei luoghi salsi marittimi della regione mediterranea, e l'altra dell'Africameridionale e dell'Australia. ...
Leggi Tutto
Solfato cloruro basico di rame, idrato, a composizione assai complessa e incerta che cristallizza nel sistema esagonale. Conosciuta dapprima soltanto nella Cornovaglia fu poi ritrovata anche nel Namaqualand [...] (Africameridionale) e in Italia nella miniera di Atenas (Sardegna). ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] transazionalisti alla p., sviluppati nello studio di società africane sottoposte a forti mutamenti (quelle dell’Africameridionale analizzate dagli antropologi della scuola di Manchester), o di società estremamente dinamiche, come quelle melanesiane ...
Leggi Tutto
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] del treno posteriore, e a volte cecità.
I t. sono stati scoperti da D. Bruce, chirurgo del servizio medico britannico nell’Africameridionale, fin dalla fine del 19° sec.; per molti anni, tuttavia, non si è compreso il motivo per il quale le ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...