. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] . Il tipo è originario della regione mediterranea, diffuso e inselvatichito nell'Europa centrale e occidentale, Abissinia, Africameridionale, Cina, Giappone, Americhe, Nuova Zelanda, ecc.
Si usano in farmacia tanto i frutti della forma spontanea ...
Leggi Tutto
ZEBÙ (d'etimologia supposta d'origine africana dal Buffon che adoperò per primo il termine zébu; ma effettivamente dal tibetano mdzopo; lat. scient. convenzionale Bos indicus Linneo, 1766; fr. zébu; ted. [...] e Gasara, rispettivamente Giddù e Boran. Per quanto gli zebù siano figurati tra i più antichi disegni preistorici su pietra nell'Africameridionale e, secondo lo Zürn, veri zebù esistessero in Mesopotamia più di 3000 anni avanti l'era volgare, si può ...
Leggi Tutto
Ampia insenatura dell'Africameridionale (Mozambico) sull'Oceano Indiano, lunga 25 km. da nord a sud, detta anche baia di Lourenço Marques o dello Spirito Santo (dal nome del fiume Spirito Santo o Tembé [...] Owen del 1823, l'Inghilterra aveva accampato diritti sulla baia, ma l'arbitrato del 24 luglio 1875 del presidente della Repubblica francese Mac Mahon assegnò definitivamente la zona al Portogallo.
Bibl.: Jesset, Key to South Africa Bay, Londra 1900. ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome alla famiglia Ericacee (Linneo, 1735). È costituito da piccoli suffrutici, da alberetti o più raramente da alberi (E. arborea, in alcune regioni) assai ramosi, glabri o pelosi. [...] è una capsula a deiscenza loculicida.
Compongono questo genere circa 400 specie, la maggior parte confinate nell'Africameridionale, soprattutto occidentale; poche, ma assai diffuse nei territorî mediterranei litoranei e nel retroterra, fin dove sono ...
Leggi Tutto
Gruppo orientale dei popoli Beciuana, il quale risiede attualmente, con circa 400.000 anime, nel distretto montano posto a nord del corso superiore dell'Orange e ad occidente della catena dei Monti dei [...] . La condizione sociale della popolazione è più elevata di quella della maggioranza degli altri indigeni dell'Africameridionale. Coltivano abbondantemente il sorgo, base del loro nutrimento, praticando largamente l'irrigazione; fabbricano una birra ...
Leggi Tutto
ZORILLA
Oscar De Beaux
Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Zorillinae Gray, 1864). Questi carnivori hanno a un dipresso la statura delle Puzzole nostrane (v. mustelidi) [...] (lat. scient. Poecilogale Thomas, 1883), con rivestimento breve e nuca sempre bianca, 4 specie e sottospecie nell'Africameridionale, Niassa, Angola, Uganda, Congo.
Si menziona qui il genere Galerisco (diminutivo di Galera; lat. scient. Galeriscus ...
Leggi Tutto
SOUSTELLE, Jacques
Etnologo e uomo politico, nato a Montpellier il 3 febbraio 1912. Dal 1932 al 1939 esplorò le regioni meno conosciute del Messico e dell'Africameridionale, nel 1937 vicedirettore del [...] Museo dell'uomo di Parigi e nel 1938-39 prof. di etnologia al Collège de France. Inviato negli S. U. A. poco prima dell'armistizio, come rappresentante del governo francese, nel luglio 1940 si unì alle ...
Leggi Tutto
HALLEY, Edmund
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Londra il 19 ottobre 1656, morto a Greenwich il 14 gennaio 1742. Studiò a Oxford, e nel 1676 pubblicò una memoria sulle teorie planetarie. Nello stesso [...] raccolte poi sotto forma di catalogo stellare. Fra il 1698 e il 1700 percorse le coste dell'Africameridionale e dell'America Meridionale onde compiervi studî di magnetismo terrestre. Nel 1720, alla morte di N. Flamsteed, fu nominato astronomo reale ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Polipodiacee, con rizoma obliquo coperto dalle basi fogliari, da cui partono foglie lunghe 40-150 cm. a contorno lanceolato-ellittico, doppiamente pennato-partite, con pinne lineari [...] si usano per sostituire il felce maschio: Nephrodium marginale Mchx.; N. rigidum Desv., N. Goldiaeanum Hook; nell'Africameridionale fra gli Zulù si usa il N. athamanticum Kunze, chiamato pannapanna o uncomocomo. Il suo uso come vermifugo era ...
Leggi Tutto
LOGLIO o gioglio (lat scient. Lolium temulentum L.; fr. ivraie; sp. cizaio, ñayo; ted. Taumellolch; ingl. darnel)
Fabrizio Cortesi
È una pianta annua della famiglia Graminacee, con fusti eretti alti [...] ; è diffusa in tutta l'Europa, meno che nelle regioni nordiche, nell'Africa settentrionale e nell'Asia continentale, è naturalizzata in America, nell'Africameridionale e in Australia.
Nei suoi frutti contiene l'alcaloide temulina (C7H12N2O); sembra ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...