. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] di vocabolarî, specialmente quelli di Mozambico raccolti da un gesuita, giunse alla conclusione che le lingue dell'Africameridionale da Benguela a Kilwa formando un'unica famiglia. Tale scoperta egli annunziò e dimostrò in una memoria pubblicata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] , escluse le zone economiche dell'URSS e della Cina, in 2 milioni circa di tonnellate di ossido di uranio. Solo nel Canada e nell'AfricaMeridionale la valutazione è di 400.000 t per ciascuno dei due paesi; negli S. U. A. è di 220.000 t ed in Francia ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] insetti lignivori. Sono distribuiti in tutte le regioni dell'emisfero australe dal Chile alla Nuova Zelanda, Tasmania, Australia, Africameridionale e si estendono fino a poco a N. dell'Equatore.
Bibl.: E. L. Bouvier, Monogr. des Onycophores, in ...
Leggi Tutto
IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena)
Oscar De Beaux
Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] trova la sottospecie tipica, Hyaena hyaena hyaena L., in Eritrea e Somalia vivono sottospecie molto affini alla precedente. Nell'Africameridionale si trova la singolare e rarissima Iena bruna (H. brunnea Thunberg), più pesante e con pelo assai più ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] intorno alla Brasilia all'altezza delle sierre Tandil-Ventana, e attraverso l'Atlantico proseguisse verso l'Africameridionale.
Nella Patagonia vi sono segni di un'orogenesi mesozoica superiore (mesocretacica), forse movimento precursore di quello ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dell'oro che si aggira attorno alla media di 20 mila kg. annui, onde al Messico spetta il 4° posto dopo l'Africameridionale, gli Stati Uniti e il Canada. L'oro, che proviene specialmente da rocce quarzifere e da depositi alluvionali, ma più spesso ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] a mano che si aprono all'allevamento terreni quasi vergini nei paesi nuovi dell'America, dell'Australia, dell'Africameridionale, la concorrenza delle lane provenienti da questi diminuisce il vantaggio della produzione nostrana. Ma di contro a un ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] antenati. La copertura di terra, che compare presso popolazioni assai lontane le une dalle altre (Herero dell'Africameridionale, Californiani, Navajo del Colorado), sembra essere un portato del clima povero di precipitazioni, giacché l'asciuttezza ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] in genere molto lungo (anche 32 pulsazioni) ed estremamente complesso. Altre forme di polifonia contrappuntistica sono diffuse in Africameridionale (Zulu, Xhosa, Swazi) e orientale (Dorzé). Ricordiamo anche forme di bivocalità in Madagascar e di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a insediamenti (8°-10° sec.) e di costruttori di stele (10°-14° sec.) sono state identificate in Etiopia.
Nell'Africameridionale, prima della tradizione Zimbabwe, alcune comunità di agricoltori si insediarono, nel corso del 1° millennio d.C., nell ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...