CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] provvide a rinsanguare il paese, trasportandovi nuovi nuclei inglesi.
In seguito al South Africa Act del 1909 e alla Costituzione dell'Unione dell'Africameridionale, la Città del Capo perdette il privilegio di essere la capitale: essa tuttavia ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] respinte verso il sud, e andavano a colonizzare l'interno del continente africano poiché nella Mauretania (Capo Bianco), nel Sudan, nell'Africameridionale, appare l'industria microlitica geometrica. Secondo l'Obermaier, la civiltà aziliana non ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] più stretti, le pettorali più lunghe. Un secolo fa era comunissima lungo le coste dell'America meridionale, Nuova Zelanda, Australia e Africameridionale fino al Madagascar. Ora è rarissima, ma cacciata ancora attorno alla Georgia Australe. Si nutre ...
Leggi Tutto
Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] a ricongiungere i loro possedimenti sull'Atlantico a quelli sull'Oceano Indiano, attraverso l'Africameridionale.
La regione lungo il confine dell'attuale Bechuanaland meridionale e il Transvaal fu, nella prima metà del sec. XIX, sede dei bellicosi ...
Leggi Tutto
Da motivi risalenti a concezioni in parte assai antiche, da cui dipendono la rappresentazione dell'anima ψυχή, psyche) come figura alata e la personificazione dell'amore in figura di fanciullo, pure alato, [...] veduta ignuda dallo sposo); nel mondo germanico (Lohengrin); nonché presso gli Ojibway dell'America Settentrionale, gli Zulù dell'Africameridionale, i Chota Nagpur dell'India, ecc.
Nel mondo classico la favola di Amore e Psiche ebbe numerosi esegeti ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] 50° lat., e di recente è passato in altre regioni della terra di clima simile, e oggi si coltiva abbastanza nell'Africameridionale, negli Stati Uniti, nella Nuova Zelanda, nella Tasmania, in alcune parti dell'Australia ed altrove.
L'albicocco è una ...
Leggi Tutto
Geografo e geologo americano vivente, nato a Philadelphia il 12 febbraio 1850; studiò all'università Harvard di Cambridge Mass., dove nel 1869 ottenne il titolo d'ingegnere minerario, e negli anni successivi, [...] D. compieva altri viaggi: nel Canada (1897), nelle regioni carsiche della Penisola Balcanica (1899), nel Turkestan (1903), nell'Africameridionale (1905), in Italia (1908; 1911-1912, che fruttò, tra l'altro, una monografia sul Valdarno, in Zeitschr ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] tempi assai remoti: in seguito alla coltura è diffusa alle Canarie, Madera, Madagascar, Africameridionale, Asia orientale, America Settentrionale e Meridionale, Australia, Nuova Zelanda.
La veccia è una pianta rustica, molto resistente alla siccità ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] 5 da questa, la Du Toit Pan Mine (che è con la precedente la più antica, e che fornì uno dei più grossi diamanti dell'Africameridionale, del peso di 442 carati), a 1 km. a NE. di Bultfontein; finalmente a circa 3 km. dalla Du Toit Pan è la Wesselton ...
Leggi Tutto
SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John Fleure
Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] mentre s'importano riso, frumento, zucchero, ecc., oltre a varie merci manufatte. Le linee di navigazione mettono le isole in comunicazione con l'Inghilterra, con la Francia, con l'India e con l'Africameridionale. La valuta in uso è quella indiana. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...