INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] appartiene a un gruppo conquistato, la sua industria, specialmente se si tratta di metallurgia, è tenuta in onore (Congo, Africameridionale). Tale stima o disprezzo per coloro che si dedicano alle industrie portò alla formazione di caste più o meno ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , e bipartito dallo Sturla; in ultimo lo spiovente meridionale appenninico tra Cornigliano e il confine dell'ex-comune del papa Vittore III, contro il sovrano di Mahdiyyah in Africa; tale anche la spedizione fatta pure in unione ai Pisani e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] diretto o indiretto va estendendosi nel Nordamerica, a settentrione degli Stati Uniti, dall'Atlantico al Pacifico; mentre nell'Africameridionale un risultato non dissimile di espansione si ha nel Capo e nel Natal. Si completa pure nella prima metà ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dalla catena delle Alpi Australiane contro l'accesso dei venti umidi, sono asciutti. Qui siamo inoltre, come nell'Africameridionale, nel dominio della zona subtropicale di alta pressione, dove nascono gli alisei. Questi sono alimentati da aria ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] probabilmente è analogo a quello degli Ebrei del resto dell'Africa del nord; ma mancano precise notizie al riguardo.
Nilo. I rapporti dovettero essere più frequenti specie con le isole meridionali dell'Egeo, tra le quali Tera, l'odierna Santorino, e ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] carta, ammetteiano tuttavia in genere l'Atlantico comunicante con l'Indiano a sud dell'Africa e avevano larga conoscenza dell'oceano che bagna le coste meridionali dell'Asia. D'altro lato sull'Oceano settentrionale si cominciano (a partire dai secoli ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] interni, dovrà assicurare entro un biennio i collegamenti con le due Americhe, con tutta l'Europa, con l'Africameridionale ed orientale, nel bacino Mediterraneo con prolungamenti per l'Estremo Oriente.
In Inghilterra l'aviazione civile è stata ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] due regioni nelle quali predomina la maschera di fibre vegetali: nella parte centrale dell'Africameridionale con lunghi corpetti di fibre verticali che ricoprono tutto il corpo; nella Senegambia e nelle regioni vicine del Sudan e dell'Alta Guinea ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] e il problema delle origini dei Magiari, Budapest 1932, p. 7 segg., e relativa bibl.). L'affiffnità delle lingue dell'Africameridionale (più tardi chiamate bantu) fu già veduta nel 1908 dal naturalista tedesco Lichtenstein (v. bantu: Le lingue Bantu ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] ad usi civili e pacifici, dei nuovi sistemi di comunicazione.
Dalla sponda atlantica d'Africa verso l'Oceano Indiano e il Canale di Suez, come dalla sponda meridionale dell'Australia verso la costa settentrionale del continente e gli arcipelaghi del ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...