La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dalla catena delle Alpi Australiane contro l'accesso dei venti umidi, sono asciutti. Qui siamo inoltre, come nell'Africameridionale, nel dominio della zona subtropicale di alta pressione, dove nascono gli alisei. Questi sono alimentati da aria ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] probabilmente è analogo a quello degli Ebrei del resto dell'Africa del nord; ma mancano precise notizie al riguardo.
Nilo. I rapporti dovettero essere più frequenti specie con le isole meridionali dell'Egeo, tra le quali Tera, l'odierna Santorino, e ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] carta, ammetteiano tuttavia in genere l'Atlantico comunicante con l'Indiano a sud dell'Africa e avevano larga conoscenza dell'oceano che bagna le coste meridionali dell'Asia. D'altro lato sull'Oceano settentrionale si cominciano (a partire dai secoli ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] interni, dovrà assicurare entro un biennio i collegamenti con le due Americhe, con tutta l'Europa, con l'Africameridionale ed orientale, nel bacino Mediterraneo con prolungamenti per l'Estremo Oriente.
In Inghilterra l'aviazione civile è stata ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] due regioni nelle quali predomina la maschera di fibre vegetali: nella parte centrale dell'Africameridionale con lunghi corpetti di fibre verticali che ricoprono tutto il corpo; nella Senegambia e nelle regioni vicine del Sudan e dell'Alta Guinea ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] e il problema delle origini dei Magiari, Budapest 1932, p. 7 segg., e relativa bibl.). L'affiffnità delle lingue dell'Africameridionale (più tardi chiamate bantu) fu già veduta nel 1908 dal naturalista tedesco Lichtenstein (v. bantu: Le lingue Bantu ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] ad usi civili e pacifici, dei nuovi sistemi di comunicazione.
Dalla sponda atlantica d'Africa verso l'Oceano Indiano e il Canale di Suez, come dalla sponda meridionale dell'Australia verso la costa settentrionale del continente e gli arcipelaghi del ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] di vocabolarî, specialmente quelli di Mozambico raccolti da un gesuita, giunse alla conclusione che le lingue dell'Africameridionale da Benguela a Kilwa formando un'unica famiglia. Tale scoperta egli annunziò e dimostrò in una memoria pubblicata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] , escluse le zone economiche dell'URSS e della Cina, in 2 milioni circa di tonnellate di ossido di uranio. Solo nel Canada e nell'AfricaMeridionale la valutazione è di 400.000 t per ciascuno dei due paesi; negli S. U. A. è di 220.000 t ed in Francia ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] insetti lignivori. Sono distribuiti in tutte le regioni dell'emisfero australe dal Chile alla Nuova Zelanda, Tasmania, Australia, Africameridionale e si estendono fino a poco a N. dell'Equatore.
Bibl.: E. L. Bouvier, Monogr. des Onycophores, in ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...