Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] marittimi o fluviali, congiungeva la lontana Cina, l'arcipelago indonesiano, l'India, l'Arabia e l'Africa orientale con i porti del Mediterraneo. Ai tempi dell'Impero Romano la parte terminale del commercio delle spezie fu controllata saldamente da ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] delle civiltà dei Balcani meridionali. La diffusione mediterranea e continentale della spirale micenea si è a semicerchio.
Le province europee sud-orientali, l'Asia e l'Africa presentano forme ancora diverse. Le s. traco-macedoni di spessore sottile, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] riporta fino a dieci (Verr., II, 3, 112). Nell'Africa settentrionale la frequenza dei raccolti era ancora più marcata e dipendeva de Mauritanie (Cherchel, Algérie), in L'homme et l'eau en Méditerranée et au proche Orient, IV, Lyon 1987, pp. 45-56 ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] grosso modo tra il 1930 e il 1950, a una ricerca sul mondo mediterraneo, e i successivi trent'anni a una seconda impresa, di grande portata, che , la nazione, il popolo, o - nel caso africano - la tribù, la colonia, non possano essere considerate ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] grado di connettere i continenti che lo circondano: Asia, Africa ed Europa. Continenti che fluiscono gli uni negli altri l’esempio del Portogallo, che per storia e cultura è un Paese mediterraneo, anche se per la sua geografia è in qualche modo l’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] con l'occhio del naturalista singole regioni dell'area mediterranea, delle Americhe, del Sudafrica, del Vicino e Medio del British Museum. Basandosi su esemplari provenienti dall'Africa centrale, Brown discusse la possibilità di ottenere dalla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] 1160. A bilanciare la perdita di controllo sull'Africa contribuì una fortunata spedizione contro Negroponte e le sue 385-432; F. Giunta, Il Regno tra realtà europea e vocazione mediterranea, in Potere società e popolo nell'età dei due Guglielmi. Atti ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] via del mare. Nel 1550 partecipò alla spedizione in Africa con il Requeséns; vi ritornó l'anno successivo, de Corse. 1559-1569, Paris 1963, p. 11, 24; F. Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris 1966, II, pp. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] ’Europa centrale, secondo altri dall’Ateriano dell’Africa settentrionale, mentre M. Otte e J. cantabrico, è stata riconosciuta una facies che si diffonde lungo il versante Mediterraneo e che prende il nome di “facies iberica”.
Bibliografia
P. Smith ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] è possibile individuare i primi contatti precoloniali con il Mediterraneo orientale.
Un discorso a parte merita la vasta Grange and Other Incised Tumuli in Ireland, Poole Dorset 1977.
Africa: F. Mori, Proposition d'une chronologie absolue de l'art ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....