ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] parte riferibili all'arte della Siria e dell'area mediterranea. Se si eccettuano quei frammenti ispirati all'arte palmirena sec. 10°) o ai vari palazzi del sec. 11° nell'Africa settentrionale, mostra che l'Islam assunse certe unità 'significanti' dall ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] quelle a occidente sarebbero entrate nell'orbita spagnola. In Africa i Portoghesi organizzarono le prime missioni in Congo subito dopo potenze europee e dalla progressiva emarginazione dell'area mediterranea. In molti Comuni la vivacità mercantile e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in Eurasia e in America Settentrionale. L'Africa nord-occidentale mantiene condizioni di discreta umidità, con sviluppo di una vegetazione tipo steppa mediterranea in presenza di pino; lungo la costa mediterranea e sulle pendici dell'Atlante la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , La civiltà bizantina, Roma - Bari 1991; C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, in Storia di Roma, III. Età tardoantica, 2. I luoghi e le ‒ fra l'Asia Minore bizantina e il Nord Africa tunisino ‒ nei secoli XII-XIII, ma che ha ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] analizzare la diffusione nell'età del Ferro di altre colture tipicamente mediterranee, come l'ulivo e la vite, nel Sud della Gallia I millennio a.C. Evidenze archeologiche di consumo di riso africano (Oryza glaberrima), di miglio e di sorgo sono state ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] si possiede: una pagina ornamentale con intrecci di tipo mediterraneo - utilizzata nel sec. 8° come frontespizio per sempre più forte la tendenza a ricondurlo nell'ambito dell'Africa settentrionale.
Alto Medioevo. - Un evento certamente innovativo fu ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] fossiliferi di australopitecine e con resti di Homo habilis dall'Africa orientale (gola di Olduvai in Tanzania, bacini del Lago Massiccio Centrale, l'Eifel, i Carpazi e l'area del Mediterraneo. Oltre che per le informazioni sull'età e per la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a provincia dell'Impero (Catalogo della mostra), Roma 1997.
La città romana imperiale in africa
Se gli interessi romani nell'area mediterranea del continente africano risalgono a periodi assai antichi, un processo di urbanizzazione vero e proprio si ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] l'ambiente egizio predinastico. Quest'arte rupestre del periodo "pastorale" in Nord-Africa comprende certamente i tempi in cui, nelle altre regioni del Mediterraneo, erano in pieno sviluppo le civiltà contrassegnate dall'avvento dei primi metalli. Si ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] e Satricum. Lo attestano non soltanto le importazioni straniere, ma particolarmente il diffondersi in tutto il bacino mediterraneo, dall'Africa e dalla Spagna fino alla Grecia e all'Asia Minore, di prodotti etruschi come i buccheri, la ceramica ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....