PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] e sino-siberiano, a sud il continente africano-brasiliano e la penisola indiana. Tra questi s'insinuano bracci di mare più o meno vasti che servono di comunicazione con le aree oceaniche: col Mediterraneo Artico il già ricordato braccio di mare ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] marina, riferibile allo Scitico, del Madagascar); 3. un Mediterraneo o Mesogeo, interposto fra le due masse continentali ora area della Gondwana, di cui l'America Meridionale, l'Africa, l'India peninsulare, l'Australia, rappresentano i frammenti. ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] per il subcontinente indiano e addirittura del 180% per l'Africa tropicale: quest'ultima, come caso limite, passerebbe da a occupare fra Europa occidentale, Europa orientale e regione mediterranea.
bibliografia
P. Bairoch, De Jéricho à Mexico. Villes ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] quello concluso tra l'Italia e la Spagna con la successiva accessione dell'Austria, per lo statu quo nel Mediterraneo e nell'Africa settentrionale (maggio 1887). Intanto Bismarck, cui premeva di legare in un modo o nell'altro la Russia per ostacolare ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] case miserabili (favelas del Brasile, bidonvilles dell'Africa), che riflettono anche fisicamente l'immensa pressione demografica e, al di là delle Alpi, in Provenza (Megalopoli mediterranea), così come sulla costa occidentale degli Stati Uniti tra Los ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] per lungo tempo una steppa a clima rigido; nei paesi mediterranei invece l'ambiente boschivo perdurò anche nelle fasi glaciali. La fauna notoriamente ricca anche oggi di ghiacciai. In Africa soltanto l'Atlante e le maggiori montagne (Kilimangiaro ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] sono del tutto ignorati, e cioè, nel SO. e nel N. (dal Mediterraneo a una linea che corre dal sud del Senegambia al sud dell'Etiopia); si tratta principalmente, nel dominio africano, di un uso rituale. Lo stesso uso avevano nell'antica Roma, nell ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] le Lipari sorgono su quella zona poco profonda che collega la Sicilia con l'Africa settentrionale.
I sedimenti che occupano questa parte del Mediterraneo sono stati studiati soprattutto per opera della spedizione danese. I caratteri generali si ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] più esteso plateau basaltico è quello del Karroo, nell'Africa meridionale, formatosi circa 150 milioni di anni fa e e altri, Vulcanismo e tettonica a placche: esempi nell'area mediterranea, in Memorie della Società geologica italiana, Roma 1976; F. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] Corsica, di pino d'Aleppo; boschi di Cedrus dell'Africa settentrionale e di Pinus canariensis delle isole Canarie; boschi di e Artemisia gallica, a Salicornia fruticosa della regione mediterranea, a Glyceria maritima e Salicornia herbacea dell'Europa ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....