ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] di tale problema, in Europa tutta la Penisola Balcanica; in Asia, l'Anatolia, la Siria, la Mesopotamia; in Africa l'Egitto e la costa mediterranea sino a Cartagine (Tunisi).
La questione d'Oriente è legata alla esistenza dell'impero turco ed appare ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] il tipo nordico non sia che una varietà del cosiddetto "mediterraneo". Ciò non è esatto, come vedremo. Ma anche supposto nella parte occidentale e meridionale (Spagna e tutta l'Africa settentrionale) predominerebbe il primo dei ricordati, con accessi ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] mari si avvicina sempre più a quella attuale, e il Mediterraneo in speciale modo si costituisce e assume gradatamente il suo di quelli di Karungu sul Lago Victoria e di Namib nell'Africa sud-occidentale, che hanno faune analoghe, e simili tutte a ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] di specie xerotermiche appartenenti alle flore finitime, mediterranea, pontica, tropicale. Differenze piuttosto floristiche che fisionomiche consigliano la sua suddivisione in due provincie, una africano-arabica, l'altra persico-indiana. Anche in ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] Louisiana e dell'Istmo di Tehuantepec (Messico); in Africa quelli dell'Algeria e della Dancalia; nell'Asia quelli ad esempio, col clima normale come quello del basso Mediterraneo, viene fatta pressoché secondo le proporzoni dello schema qui riportato ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] del Vicino Oriente (ivi), Etnografia preistorica dell'Africa (ivi), Protostoria euroasiatica (Trieste), Preistoria è nota in Sardegna, Palmarola, Lipari, Pantelleria e, nel Mediterraneo orientale, nelle isole di Milo e di Gyali (presso Coo). ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] diffusa in Giappone, nei Caribi e in alcune zone dell'Africa, ed è stata dimostrata anche nel nostro paese. Si trasmette più note la febbre da pappataci (tipica dell'area mediterranea), la febbre della Valle del Rift (entrambe causate da ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] settentrionale, la costa africana orientale e ampie zone dell'Africa medio-occidentale e perfino meridionale, sono campo d'incrocio fra Europeidi (razze mediterranea e orientale) e Negroidi (Negri Pigmei). Una regione quasi altrettanto ampia, in ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] alle terre del Mar Glaciale Artico e al Pacifico settentrionale.
Per l'Africa è interessante che solo in Algeria e in Tunisia presenta evidenti affinità con la facies mediterranea, specie con quella titoniana; i giacimenti dell'Etiopia, di Tanga, del ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] urbane dell'Asia centrale, Tauro, Mesopotamia, Nilo, India, Mediterraneo orientale, Siria; 3. le culture delle steppe attorno al Mar Nero e al Lago d'Aral, della Siria, Arabia, Africa oiientale.
Valore complessivo. - La molteplicità di aspetti della ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....